Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della formazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007363
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale. 2) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Conoscere e comprendere alcune linee essenziali della storia della pedagogia con specifico riferimento all’età moderna e contemporanea attraverso l’analisi del pensiero e dell’opera di autori significativi, che hanno prestato particolare attenzione alla dimensione educativa del lavoro e alla formazione professionale. Conoscere l’evoluzione dei modelli di formazione professionale promossi nell’età moderna e contemporanea. Comprendere la problematicità dei processi della formazione professionale nella complessità dell’attuale contesto storico-culturale-economico. Riconoscere i più importanti modelli di formazione professionale sviluppatisi tra il XIX e XX secolo. Individuare come è cambiata la considerazione della valenza formativa del lavoro, cogliendo le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità / discontinuità. Applicare le conoscenze storico-pedagogiche alla lettura e comprensione della formazione al lavoro nella complessità odierna, nonché del continuo aggiornamento professionale.
Programma
Momenti essenziali della storia della pedagogia relativi alla formazione con specifico riferimento al XIX e XX secolo
Autori significativi dell'età moderna e contemporanea, che hanno espresso una particolare attenzione a promuovere mentalità e prospettive progettuali nelle attività di formazione.
Approfondimento di alcune problematiche relative alla progettualità nelle attività di formazione, l’educazione al lavoro, la valenza educativa del lavoro, l'apprendistato.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta con alcune domande aperte sulle questioni nodali del programma riferite ai testi in programma