Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
Sem. 1B | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem. 2A | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem. 2B | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2021 | 13-feb-2021 |
Sessione d'esame estiva | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
Sessione d'esame autunnale | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione di laurea autunnale | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione di laurea invernale | 28-mar-2022 | 1-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazioni sociali in contesti organizzativi (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007357
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1B dal 14-nov-2022 al 23-dic-2022.
Obiettivi di apprendimento
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi; 4) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere come lo stile di attaccamento adulto influenza le modalità soggettive di percezione e di gestione delle relazioni interpersonali anche in contestO organizzativo; conoscere e comprendere come le norme esplicite ed implicite ed alcune variabili di differenza individuale possono incidere negativamente sulla interazione sociale in contesti domestici/informali e di lavoro/formali; conoscere e comprendere la relazione tra empatia ed assertività nei processi di cocostruzione delle relazioni interpersonali; conoscere e comprendere alcuni processi nel teamworking associati alle caratteristiche della leadership.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di Psicologia Sociale
Programma
MODULO 1: COMUNICAZIONE ED INTERAZIONE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI
Prospettive teoriche della comunicazione
Funzioni, Significato ed Intenzionalità
La comunicazione Menzognera
Comunicazione verbale e non verbale
Assertività ed Efficacia Interpersonale
Ascolto Attivo per un ascolto efficace
Problem Solving
MODULO 2: PROCESSI DI INFLUENZA SOCIALE
Tipi di influenza
Fonti, situazioni, messaggi e bersagli
Effetti e modelli interpretativi
Persuasione
Negoziazione
MODULO 3. TEORIE E PROCESSI DI LEADERSHIP CON FOCUS LGBTQ+
Teoria dei Tratti
Approccio situazionista e Modelli della contingenza
Le teorie transazionali e le teorie dello scambio
Leadership trasformazionale e leadership carismatica
Minority Stress Model
Paradigma Affermativo della leadership LGBT e Gay Glass Ceiling Effect
Bibliografia:
1. Faina, A. M., Pacilli, M. G., Pagliaro, S. (2012). L’Influenza sociale (II Edizione). Il Mulino. 18,00 Euro
2. Cialdini, R. B. (2013). Le armi della persuasione. Giunti. 18,00 Euro
Capitoli di libri:
1. Gerrig, R. J., Zimbardo, P. G., Anolli, L. M., & Baldi, P. L. (2021). Psicologia Generale (II Edizione). Pearson (Capitolo 9 [Comunicazione e Interazione]: pp. 280-313);
2. Speltini, G. & Palmonari, A. (1999). I Gruppi Sociali. Il Mulino (Capitolo 4 [La leadership: teorie a confronto]: pp 163-203).
Articoli scientifici:
1. Meyer, I. H., & Frost, D. M. (2013). Minority stress and the health of sexual minorities. In C. J. Patterson & A. R. D'Augelli (Eds.), Handbook of psychology and sexual orientation (pp. 252–266). Oxford University Press.
2. Fassinger, R. E., Shullman, S. L., & Stevenson, M. R. (2010). Toward an affirmative lesbian, gay, bisexual, and transgender leadership paradigm. American Psychologist, 65(3), 201-215.
3. Salvati, M., Pellegrini, V., Giacomantonio, M., & De Cristofaro, V. (2021). Embrace the leadership challenge: The role of Gay men’s internalized sexual stigma on the evaluation of others’ leadership and one’s own. British Journal of Social Psychology, 60(2), 700-719.
Ulteriori materiali in italiano ed articoli scientifici in lingua inglese saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle per tutti gli studenti e tutte le studentesse. Tali materiali costituiranno materiale oggetto d’esame a prescindere dall’esser stati/e frequentanti o meno, insieme al materiale di supporto, es. le slides utilizzate a lezione e anch’esse messe a disposizione su Moodle.
Modalità didattiche
L'erogazione del corso si svolgerà esclusivamente in presenza, utilizzando sia didattica frontale che esercitazioni in aula.
Tutti gli studenti e tutte le studentesse devono iscriversi alla piattaforma Moodle del corso, che sarà il principale canale di comunicazione del corso e dove si potranno trovare tutte le risorse utilizzate a lezione.
Possibili modifiche saranno valutate in funzione dell'andamento della situazione sanitaria nazionale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta e prevedrà sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta (max 32 punti). Durante l’erogazione del corso, per chi vorrà, sarà possibile partecipare ad attività individuali e/o collaborative che, a seguito di valutazione positiva, daranno come riconoscimento fino a un max 3 punti, che si sommeranno al voto della prova scritta, solo in caso di raggiungimento della sufficienza (18/32esimi).
Ulteriori informazioni e specifiche sia sulle attività che sull’esame saranno comunicate sia a lezione che sulla pagina Moodle del corso.
Criteri di valutazione
• Le domande chiuse NON prevedono penalità in caso di
risposta sbagliata.
• I punti delle attività facoltative si aggiungeranno al punteggio finale solo in caso del raggiungimento della sufficienza alla prova scritta, ovvero una votazione pari o superiore al 18;
• In caso di non superamento dell’esame o di rinuncia al voto ottenuto, i punti extra ottenuti NON andranno persi, ma si conserveranno fino all’ultima sessione di esami dell’a.a. 2022/2023;
• A discrezione del docente, sarà possibile richiedere un’integrazione orale allo/a studente/ssa.
Criteri di composizione del voto finale
L’esame finale consisterà in una prova scritta con:
• 20 domande chiuse (1 punto per ogni risposta corretta);
• 4 domande aperte brevi valutabili da 0 a 3 punti;
La partecipazione all’attività individuale consentirà di acquisire
n. 1 punto extra, che si sommerà al punteggio ottenuto alla prova scritta;
La partecipazione all’attività collaborativa consentirà di acquisire fino a n. 2 punti extra, che si sommeranno al punteggio ottenuto alla prova scritta.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze psicologiche per la formazione:
- prof. Riccardo Sartori (Referente);
- prof. ssa Daniela Raccanello;
- prof. Michele Scandola.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la formazione per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
- indagine sulle carriere;
- indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
- Attività di sportello on-line su appuntamento per l’accompagnamento, aperto a tutta la componente studentesca;
- Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento);
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Il Tutorato è volto ad accompagnare gli studenti nel corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo e a contribuire al superamento delle difficoltà individuali.
Per l'a.a. 2023-2024 sono stati nominati come Tutor per il CdS in Scienze psicologiche per la formazione, attivi fino al 30 settembre 2024:
Camplone Tommaso - tommaso.camplone@studenti.univr.it
Carrara Veronica - veronica.carrara@studenti.univr.it
Per prenotare un appuntamento è necessario contattare i tutor tramite email, specificando necessità, orari di preferenza e modalità per essere ricontattati.
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 | pdf, it, 325 KB, 16/07/24 |
2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 | pdf, it, 212 KB, 02/05/23 |
3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 | pdf, it, 131 KB, 02/05/23 |
Prova Finale
La prova finale (5 CFU) consisterà in un elaborato individuale che testimoni la padronanza di teorie e tecniche relative ad uno o più ambiti del corso di studio. Lo/a studente/ssa può scegliere come Relatore del proprio elaborato di tesi anche un docente che non eroghi insegnamenti nel CdS purché si tratti di un componente del Collegio Didattico e purché lo/a studente/ssa abbia sostenuto almeno un esame nel settore scientifico disciplinare (SSD) di afferenza del docente stesso. In casi adeguatamente motivati, il Collegio può deliberare in deroga a quanto sopra previsto. Lo/a studente/ssa deve seguire, entro i termini stabiliti, la procedura informatica prevista da ESSE3 per comunicare il titolo dell'elaborato e farlo confermare dal docente Relatore. Spetta allo/a studente/ssa verificare di aver acquisito i 175 CFU necessari per accedere alla discussione dell'elaborato finale. La discussione avverrà in presenza del Relatore e di un Docente di riferimento della materia, mentre la proclamazione avverrà tramite altra commissione. Le commissioni sono nominate dal Presidente del Collegio Didattico. Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d'esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. È compito della Commissione formata da Relatore e Docente di riferimento, ascoltata la presentazione del proprio lavoro di tesi da parte dei/le laureandi/e, formulare un giudizio rispetto al lavoro di tesi, in termini di punteggio, che può essere al massimo di 8 punti. Alla valutazione finale vengono aggiunti:
- 0,5 punti per ogni lode in carriera, fino ad un massimo di 3 punti;
- 1 punto se il/la laureando/a, immatricolato per la prima volta al I anno al sistema universitario nell'a.a. X/X+1 che ha proseguito al II anno nello stesso corso di studio, ha acquisito 40 CFU al primo anno. Si computano solo i CFU acquisiti nell'a.a. X/X+1 dal 01/10/XX al 31/12/XX+1 con esclusione di quelli derivanti da riconoscimento carriera. Non si applica per chi ha fatto una precedente rinuncia agli studi, una sospensione della carriera o se è stato ripetente;
- 1 punto se il/la laureando/a si laurea in corso;
2 punti tramite cui il Collegio Didattico incentiva l’internazionalizzazione a chi abbia conseguito almeno 2 CFU all’estero.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Marzo/Aprile 2025 a.a.2023/2024 | pdf, it, 109 KB, 12/07/24 |
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Novembre 2024 - a.a. 2023/2024 | pdf, it, 112 KB, 14/05/24 |
Linee guida per la stesura della tesi | pdf, it, 296 KB, 28/07/22 |
Memorandum per l'organizzazione della tesi | pdf, it, 142 KB, 28/07/22 |
Template per la stesura della tesi | octet-stream, it, 24 KB, 28/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Stage e Tirocini
Le attività che ci si aspetta il/la tirocinante curriculare in Scienze psicologiche per la formazione svolga presso gli enti che lo/la ospitano riguardano principalmente attività di affiancamento nei seguenti ambiti:
- Formazione, sviluppo, innovazione e gestione delle risorse umane;
- Orientamento scolastico e professionale;
- Ricerca, selezione e valutazione psicologica del personale.
Sono ritenuti ambiti adeguati le diverse agenzie per il lavoro, le agenzie di formazione, le agenzie di orientamento, le società di consulenza e tutti gli enti, le associazioni, le aziende, le imprese e, in generale, le organizzazioni che al loro interno operano attività di ricerca, selezione e valutazione psicologica del personale, attività di formazione, sviluppo, innovazione e gestione delle risorse umane e attività di orientamento scolastico e professionale. Anche enti di ricerca e Università dove si conducono studi e indagini su questi temi sono ambiti ritenuti adeguati.
Lo/la studente/essa sarà seguito/a da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti 9 CFU (pari a 225 ore).
Il tutor aziendale deve essere un laureato in psicologia anche non iscritto all’albo.
Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
- Chiostro Santa Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41