Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
Sem. 1B | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem. 2A | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem. 2B | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2021 | 13-feb-2021 |
Sessione d'esame estiva | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
Sessione d'esame autunnale | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione di laurea autunnale | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione di laurea invernale | 28-mar-2022 | 1-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca psicologica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02437
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi; 2) Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica dell’assessment del singolo alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo di singoli nel ciclo di vita, di gruppi, di organizzazioni e di comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Sviluppare una serie di concetti fondamentali e conoscenze critiche sul processo di ricerca in psicologia, con una particolare attenzione alla metodologia della ricerca e alle tecniche quantitative e qualitative. Sviluppare delle abilità che permettano di esaminare e valutare criticamente le ricerche in ambito psicologico, in particolare quelle connesse alla psicologia delle organizzazioni. Mettere in grado di impostare un lavoro di ricerca personale
Programma
Questo corso introduce una serie di tecniche di ricerca in psicologia illustrandone punti di forza e criticità attraverso la discussione di alcune ricerche di psicologia nelle principali aree, con approfondimenti nel campo della psicologia delle organizzazioni. Gli studenti svilupperanno una comprensione di base dei disegni di ricerca in psicologia, oltre che elementari abilità di analisi dei dati.
------------------------
Lezioni
------------------------
- La psicologia scientifica, tra ricerca quantitativa e qualitativa.
- Il metodo scientifico.
- I problemi etici nella ricerca in psicologia.
- La misurazione in psicologia.
- I metodi descrittivi (Osservazione, Inchiesta).
- I metodi sperimentali (Disegni a gruppi indipendenti, Disegni a misure ripetute, Disegni fattoriali).
- La validità della ricerca.
- Descrivere e analizzare i dati qualitativi e quantitativi.
- Leggere e comunicare i risultati della ricerca.
------------------------
Esercitazioni
------------------------
- Ricerca bibliografica.
- Leggere e comunicare i risultati di una ricerca.
- La raccolta dei dati e la loro gestione informatizzata.
- L’analisi dei dati, la statistica descrittiva. Descrivere e riassumere i dati.
- L'analisi di correlazione. L'analisi di regressione.
- L’analisi dei dati, la statistica inferenziale. Confronto tra due medie, ANOVA univariata
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezione | John J. Shaughnessy, Eugene B. Zechmeister, Jeanne S. Zechmeister | Metodologia della ricerca in psicologia | McGraw-Hill | 2016 | 8838615454 | Dalla verifica conclusiva sono esclusi i contenuti presentati dal capitolo "Studio di un caso e disegni sperimentali su singolo soggetto" Capitolo 10 nell'edizione 2016). Il testo può essere sostituito con altri testi che dispongano degli stessi contenuti. |
Lezione | Dennis Howitt, Duncan Cramer | Metodologia della ricerca in psicologia | Pearson Education Italia | 2020 | ||
Lezione | Fabio Lucidi, Fabio Alivernini, Arrigo Pedon | Metodologia della ricerca qualitativa | Il Mulino (Bologna) | 2008 | 978-88-15-12620-7 | Solo i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6. |
Lezione | John J. Shaughnessy, Eugene B. Zechmeister, Jeanne S. Zechmeister | Research Methods in Psychology (Edizione 10) | McGraw-Hill Higher Education | 2015 | 0077825365 | |
Esercitazione | John J. Shaughnessy, Eugene B. Zechmeister, Jeanne S. Zechmeister | Metodologia della ricerca in psicologia | McGraw-Hill | 2016 | 8838615454 | |
Esercitazione | Dennis Howitt, Duncan Cramer | Metodologia della ricerca in psicologia | Pearson Education Italia | 2020 |
Modalità d'esame
------------------------
Lezioni
------------------------
La modalità dell'esame è unica, uguale sia per frequentanti che per non frequentanti. L'esame si compone di due parti, Parte 1, scritta, con 32 domande con risposte a scelta multipla, e Parte 2, con 3 domande aperte, con risposte brevi (che potrà essere scritta o orale).
Contenuti delle prove.
Parte 1: Conoscenze teoriche di base. Comprende 32 domande a scelta multipla con 4 o 5 alternative di risposta, di cui una sola corretta, su contenuti teorici che sono sviluppati nel programma. Tali contenuti possono essere imparati attraverso lo studio dei testi suggeriti (così come di altri manuali alternativi sugli stessi argomenti). La prova avrà la durata di 1 ora, e non è possibile consultare testi o appunti.
Parte 2: Conoscenze applicate. Si tratta di tre domande aperte (risposte brevi), che analizzeranno principalmente le capacità di tipo pratico-operativo sui contenuti in programma, anche di tipo statistico. Tali domande partiranno dall'analisi di una comunicazione scientifica di una ricerca in psicologia (in genere uno short report - rapporto breve - in lingua inglese che descrive una ricerca in ambito psicologico), e verteranno principalmente su questioni relative al metodo, all'analisi dei dati e alla comunicazione dei risultati. Non saranno necessarie competenze nella lingua inglese, perché sarà fornita la traduzione in italiano di tutte le informazioni necessarie per rispondere alle domande. Invece, la potrà essere richiesta la capacità di interpretare tabelle con informazioni numeriche, figure e grafici.
Modalità di valutazione.
Ciascuna parte verrà valutata separatamente, ed entrambe le parti prevedono un punteggio massimo di 32. La prima parte prevede l'attribuzione di 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e una penalizzazione di 0,2 punti (-0,2) per ogni risposta. La seconda parte prevede fino a 10 punti per ogni risposta corretta, con l'attribuzione di massimo 2 punti aggiuntivi per una prestazione complessiva particolarmente brillante. Alla valutazione finale, espressa in 30esimi, concorreranno le valutazioni nelle singole parti, con un peso di 4 (prima parte) a 1 (seconda parte). La formula di calcolo del voto finale è dunque la seguente: Voto finale ={[(voto prima parte x 4) + (voto seconda parte x 1)] / (30 x 5)} x 30. Le valutazioni nelle singole parti non sono utilizzabili separatamente, in quanto la prova è unica e il voto finale è unico. Alla valutazione finale calcolata nel modo indicato, solo nel caso di un punteggio sufficiente, ovvero di almeno 18/30, possono essere aggiunti fino a 3 punti che possono essere ottenuti attraverso la prova di verifica delle competenze acquisite attraverso la parte di corso denominata "esercitazione". Tale prova di verifica si effettua una sola volta, in corrispondenza dell'ultima esercitazione. Questa parte non è obbligatoria.
Non sarà possibile consultare i libri di testo.
------------------------
Esercitazioni
------------------------
Le esercitazioni si concluderanno con una prova di verifica delle competenze acquisite, che prevede l’uso del computer. La prova è facoltativa, e permette di aggiungere da 0 a 3 punti alla valutazione dell’esame. Tale verifica si effettua una sola volta, alla fine delle esercitazioni.
Le regole possono essere modificate se richiesto da situazioni particolari.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze psicologiche per la formazione:
- prof. Riccardo Sartori (Referente);
- prof. ssa Daniela Raccanello;
- prof. Michele Scandola.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la formazione per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
- indagine sulle carriere;
- indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
- Attività di sportello on-line su appuntamento per l’accompagnamento, aperto a tutta la componente studentesca;
- Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento);
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Per l'a.a. 2020-2021 sono stati nominati come Tutor per il CdS in Scienze psicologiche per la formazione, attivi dal 1 marzo 2021 al 30 ottobre 2021:
Valentina Mariani valentina.mariani@studenti.univr.it
Mattia Zene mattia.zene@studenti.univr.it
Gli orari previsti per gli appuntamenti sono:
dal Lunedì al Venerdì 12:00-18:00
Sabato 08:00-14:00
Nel contesto dell’EMERGENZA COVID-19, lo sportello per il servizio di tutorato agli studenti verrà gestito tramite videoconferenza o chiamata sul numero di telefono fornito.
Per prenotare un appuntamento è necessario contattare i tutor tramite email, specificando necessità, orari di preferenza e modalità per essere ricontattati.
Guide operative per lo studente
Prova Finale
La prova finale (6 CFU) consisterà in un elaborato individuale (analisi teorica di un tema, analisi critica di dati empirici, rassegna bibliografica ragionata, relazione su un'esperienza, argomentata valutazione di un progetto formativo) che testimoni padronanza di teorie e tecniche relative ad uno o più ambiti del corso di studio. Lo/la studente/essa può scegliere come relatore del proprio elaborato di tesi anche un docente che non eroghi insegnamenti nel CdS purché si tratti di un componente del Collegio Didattico e purché lo studente abbia sostenuto almeno un esame nel settore scientifico disciplinare (SSD) di afferenza del docente stesso. In casi adeguatamente motivati, il Collegio può deliberare in deroga a quanto sopra previsto. Lo/la studente/essa deve seguire, entro i termini stabiliti, la procedura informatica prevista da ESSE3 per comunicare il titolo dell'elaborato e farselo confermare dal docente relatore. Spetta allo studente verificare di aver acquisito i 174 CFU necessari per accedere alla discussione dell'elaborato finale. La discussione avverrà in presenza del Relatore e di un Docente di riferimento della materia, mentre la proclamazione avverrà tramite altra commissione. Le commissioni sono nominate dal Presidente del Collegio Didattico. Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d'esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. È compito della Commissione formata da Relatore e Docente di riferimento, ascoltata la presentazione del proprio lavoro di tesi da parte dei/le laureandi/e, formulare un giudizio rispetto al lavoro di tesi, in termini di punteggio, che può essere al massimo di 8 punti. Alla valutazione finale vengono aggiunti:
- 0,5 punti per ogni lode in carriera, fino ad un massimo di 3 punti;
- 1 punto se lo studente ha acquisito 40 CFU al primo anno;
- 1 punto se il/la laureando/a si laurea in corso; infine, viene aggiunto
- 2 punti se il/la laureando/a ha partecipato al progetto Erasmus.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
530 KB, 08/09/22 |
![]() |
296 KB, 28/07/22 |
![]() |
142 KB, 28/07/22 |
![]() |
24 KB, 28/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Cognizione spaziale e sociale | Argomenti vari |
LGBTQ+ Social Psychology | Argomenti vari |
Mindfulness & Conspiracy Theories | Argomenti vari |
Mindfulness e rigeneratività ambientale al lavoro | Argomenti vari |
Rappresentazione corporea | Argomenti vari |
Stage e Tirocini
Le attività che ci si aspetta il/la tirocinante curriculare in Scienze psicologiche per la formazione svolga presso gli enti che lo/la ospitano riguardano principalmente attività di affiancamento nei seguenti ambiti:- Formazione, sviluppo, innovazione e gestione delle risorse umane;
- Orientamento scolastico e professionale;
- Ricerca, selezione e valutazione psicologica del personale.
Lo/la studente/essa sarà seguito/a da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti 9 CFU (pari a 225 ore).
Il tutor aziendale deve essere un laureato in psicologia anche non iscritto all’albo.
Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari
Per altre informazioni in merito alle procedure per svolgere il tirocinio, è possibile contattare l'Ufficio Stage e Tirocini.