Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia urbana (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01967
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso di Geografia Urbana intende stimolare l’apprendimento di nuovi punti di vista per l’analisi delle città, attraverso un percorso che miri a una comprensione non soltanto dei fatti, ma anche delle interpretazioni che gli abitanti o utenti danno degli stessi fatti, secondo il paradigma ermeneutico della conoscenza. A tal fine, il corso intende invogliare gli studenti a sviluppare curiosità scientifica nei confronti del territorio analizzato (in primis le città) e degli attori sociali che lo abitano.
Metodi didattici:
Il corso mira al coinvolgimento attivo degli studenti nella attività di gruppo. Alle lezioni frontali con uso di materiali didattici e supporto informatico, sono affiancate attività di gruppo (dibattiti, costruzione di scenari, presentazione di casi studio, presentazioni di gruppo, realizzazione di mappe concettuali ed esercitazione pratiche).
Risultati di apprendimento attesi:
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisizione degli strumenti necessari a comprendere le evoluzioni più recenti della storia urbana (globalizzazione, disurbanizzazione, ecc.) e le implicazioni teoriche dell’uso di carte e modelli. Tali conoscenze serviranno agli allievi per orientarsi nel panorama degli studi urbani, adottando un approccio caratteristico delle scienze sociali.
Le modalità attraverso cui viene perseguito questo obiettivo sono lezioni frontali, sopralluoghi, ricerche in biblioteca e esercitazioni svolte in aula.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
I concetti teorici appresi durante le lezioni frontali e lo studio individuale verranno messi in pratica in attività guidate su esemplificazioni in aula, per aiutare gli studenti ad applicare praticamente le conoscenze apprese.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Ogni studente è invitato, singolarmente e in gruppo, a produrre giudizi personali sulle questioni urbane analizzate nell’ottica di un’interazione tra soggetto (ricercatore) e oggetto dell’analisi (città e suoi abitanti).
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Il lavoro in gruppo e la somministrazione di didattica su diverse forme (frontale, seminariale, ecc.) consentono agli studenti di acquisire capacità comunicative a vari livelli e utilizzando diversi media, quali l'esposizione orale, la relazione scritta, la presentazione tramite diapositive nonché la comunicazione tramite reti informatiche (internet).
Modalità di apprendimento: esposizione dei temi trattati attraverso comunicazioni, mappe concettuali e relazioni scritte.
Programma
Testi per studenti frequentanti:
1) DEMATTEIS G., LANZA C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014 (seconda edizione; I capitoli indicati a lezione da integrare con i materiali forniti durante il corso);
2) DALL’Ò G., Smart city, Bologna, Il Mulino, 2014.
Testi per studenti non frequentanti:
I seguenti testi studiati integralmente:
1) DEMATTEIS G., LANZA C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014 (seconda edizione);
2) ROSSI U., VANOLO A., Geografia politica urbana, Roma-Bari, Laterza, 2010;
3) Uno a scelta tra:
- DALL’Ò G., Smart city, Bologna, Il Mulino, 2014;
- VIANELLO M., Smart Cities. Gestire la complessità urbana nell’era di Internet, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, 2013.
Programma del corso:
Lezione 1
Le parole chiave della geografia urbana
Lezione 2
Le rappresentazioni geografiche
Lezione 3
Il geografo va in città: metodi e strumenti
Lezione 4
Definizioni di città. Città del commercio, del potere, della produzione, della conoscenza e della cultura, del turismo.
Lezione 5
Dalla campagna alla città: l’urbanizzazione del mondo. Contro-urbanizzazione e disurbanizzazione. Il ciclo di vita urbano.
Lezione 6
Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana. Aree metropolitane.
Lezione 7
Funzioni e crescita delle città. Terziario e quaternario.
Lezione 8
Popolazioni urbane. Ghetti e gentrification.
Lezione 9
Sistemi e reti di città. Città globali
Lezione 10
Smart cities: città sostenibili, intelligenti e creative
Lezione 11
La politica come rappresentazione. Immagini e rappresentazioni nelle strategie di sviluppo urbano.
Lezione 12
La politica come governo. Il neoliberalismo urbano: dal trionfo alla crisi.
Lezione 13
La politica come contestazione. La giustizia urbana: lotte e rivendicazioni. Conclusione e bilancio degli apprendimenti.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale e, per gli studenti frequentanti, una valutazione della partecipazione e delle attività di gruppo svolte in aula secondo i criteri esposti di seguito.
Criteri di valutazione
L’esaminando dovrà rispondere a non meno di tre domande poste oralmente, su tutte le parti oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati (minimo una domanda per ciascun testo).
La verifica finale mira a valutare se lo studente abbia conoscenza e comprensione degli argomenti, abbia acquisito competenza interpretativa e autonomia di giudizio di casi concreti.
La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali e abbia competenze applicative minime in ordine alla risoluzione di casi concreti; dovrà ugualmente possedere capacità espositive e argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all’esaminatore. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente.
Quanto più, invece, l’esaminando con le sue capacità argomentative ed espositive riuscirà a interagire con l’esaminatore, e quanto più le sue conoscenze e capacità applicative dimostreranno l'acquisizione delle basi della geografia urbana, tanto più la valutazione sarà positiva.
La valutazione avviene in trentesimi, secondo i seguenti parametri:
Eccellente (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica e interpretativa; lo studente è pienamente in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni geografici.
Molto buono (26-29): Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio; lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni geografici.
Buono (24-25): Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio; lo studente mostra una limitata capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni geografici.
Soddisfacente (21-23): Conoscenza basilare di alcuni argomenti, soddisfacente proprietà di linguaggio; scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni geografici.
Sufficiente (18-20): Minima conoscenza di alcuni argomenti geografici e del linguaggio tecnico; scarsissima o nulla capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite studiate.
Insufficiente: Lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti affrontati nel corso di Geografia Urbana.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.