Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01311
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Letterature comparate mira a trasmettere allo studente un insieme di
strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi
letterari propri del mondo occidentale, studiati appunto secondo una prospettiva comparatistica.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i
percorsi svolti a lezione, padroneggiando le tematiche, le metodologie critiche e le
prospettive affrontate in aula.
Programma
"ROMANZO-FUMETTO-FILM: il caso del poliziesco". In questo corso si proporrà un'analisi del rapporto fra letteratura poliziesca e sua resa in fumetto e in veste cinematografica, partendo dai capolavori di questo genere letterario: i racconti di Poe, i romanzi di Conan Doyle, Simenon, e Chandler. L'insegnamento si propone così di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i testi narrativi e i loro adattamenti in altre forme espressive.
Il programma si baserà su:
un testo sulla storia del poliziesco
alcuni racconti e romanzi di Poe, Doyle, Simenon e Chandler
un saggio sul passaggio da romanzo a fumetto
un saggio sul passaggio da romanzo a film.
Modalità didattiche:
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e delle categorie chiave. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l'orario, l'aula e l'indicazione delle eventuali sospensioni per motivi accademici del docente.
Per gli studenti non frequentanti si prevedono letture aggiuntive.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Matteo Rima | Parole e nuvole. Holmes, Marlowe e Maigret dal romanzo al fumetto (Edizione 1) | ombre corte | 2009 | 9788895366517 |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti: test multiple-choice e/o essay questions durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.
Per gli studenti NON frequentanti: letture addizionali ed esame orale.
Obiettivi delle prove di accertamento:
verificare la capacità dello studente di tenersi al passo con le lezioni, accertando la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare gli schemi logici e interpretativi alle diverse problematiche.
La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
-la proprietà di linguaggio
-l'abilità di collegare in forma comparatistica le conoscenze acquisite
-la capacità analitica e argomentativa
Materiale e documenti
-
Programma frequentanti e NON frequentanti (msword, it, 31 KB, 5/15/18)