Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001451

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del teatro musicale e dei suoi rapporti con la cultura e la società attraverso l’analisi della fortuna operistica di un testo e di un soggetto letterario.

Programma

Contenuto del corso:
La “Gerusalemme liberata” in musica: Tasso, Monteverdi, Lully, Rossini. La “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso ebbe un impatto enorme sulla musica del suo tempo e su quella dei secoli seguenti. Già negli anni intorno alla sua pubblicazione iniziarono a circolare intonazioni di ottave nelle stampe di madrigali. Dall’inizio del Seicento, poi, il poema diventerà una delle principali fonti di ispirazione per il teatro d’opera, che si nutrirà delle sue storie in modo continuativo fino ai primi decenni dell’Ottocento. Le storie della maga Armida e del suo amore per il paladino Rinaldo, quelle di Tancredi e di Clorinda costituiscono due dei più importanti nuclei narrativi della “Gerusalemme liberata” e sono tra quelli che conobbero grande fortuna in musica, in particolar modo nel teatro musicale. Il corso inizierà con una analisi del testo tassesco, e si concentrerà poi su alcuni dei suoi esiti musicali e operistici particolarmente significativi e distanti nel tempo: il ciclo di madrigali sul lamento di Armida «Forsennata gridava» (1592) e il madrigale rappresentativo “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” (1638) di Claudio Monteverdi; “Armide” di Jean-Baptiste Lully (1687), e “Armida” di Gioachino Rossini (1817). Questi fungeranno da “case studies” su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi sia delle trasformazioni estetiche, drammaturgiche nel passaggio di un soggetto da generi e media differenti (dal poema cavalleresco al madrigale, al madrigale rappresentativo, al teatro musicale), sia per approfondire alcuni momenti fondamentali nella storia della musica e del teatro musicale (il madrigale cinquecentesco, forme teatralmusicali del primo Seicento, la “tragédie en musique” nella Francia di Luigi XIV e il melodramma italiano primottocentesco).

Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica: il corso ha come obiettivo imparare a individuare e riflettere sulle conseguenze drammatiche di precise scelte musicali. Ad ogni modo i concetti di base per orientarsi nell'analisi delle opere verranno spiegati a lezione e sono comunque affrontati nella bibliografia d'esame.

Testi di riferimento:
- appunti dalle lezioni;
- EMILIO RUSSO, "Guida alla lettura della 'Gerusalemme liberata' di Tasso, Roma-Bari, Laterza 2014;
- MARIO ARMELLINI, “Le due ‘Armide’. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck”, Firenze, Passigli 1993, pp. 9-86;
- CHARLES S. BRAUNER, “Da Tasso a Rossini: le metamorfosi di Armida”, in “Armida”, a cura di C. S. Brauner, Pesaro, Fondazione Rossini 2000 (I libretti di Rossini, 7), pp. XI-CXXIV;
*- PAOLO FABBRI, "Monteverdi", Torino, EDT 1985, pp. 248-252;
* - STEFANO LA VIA, "Il lamento di Armida abbandonata nella lettura polifonica di Claudio Monteverdi. Un’analisi poetico-musicale del madrigale “Vattene pur, crudel” (1592).", solo le pp. 1-20 (fno a al paragrafo 3.4 incluso);
*- BRUNO CAGLI, “Dolci inganni, soavi catene”, in Gioachino Rossini, “Armida”, progamma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 13-21;
*- PATRICIA B. e CHARLES S. BRAUNER, “’Armida’: l’edizione critica e l’opera”, in Gioachino Rossini, “Armida”, progamma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 35-42;
* - VINCENZO BORGHETTI, "Appunti sull'opera italiana del primo Ottocento", pp. 1-9.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.

I testi/libretti delle opere/composizioni analizzate:

- un'edizione della"Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. Il testo, senza commento, è disponibile a questo link: http://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tasso/gerusalemme_liberata/pdf/gerusa_p.pdf; un'edizione commentata si può scaricare liberamente al seguente link: http://scans.library.utoronto.ca/pdf/9/14/lagerusalemmel00tass/lagerusalemmel00tass.pdf.


*- MONTEVERDI, "Combattimento di Tanbcredi e Clorinda", testo
*- LULLY, “Armide”, libretto;
*- ROSSINI, “Armida”, libretto.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning di Ateneo.
Si raccomanda di portare a lezione i libretti/testi delle opere/composizioni analizzate;

Audio/Video delle composizioni/opere analizzate:
- CLAUDIO MONTEVERDI, "Vattene pur crudel" (audio disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=btdY76ugzcQ);
- CLAUDIO MONTEVERDI, "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" (disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=GExPKXc8Xjc)
- JEAN-BAPTISTE LULLY, “Armide”, regia di Robert Carsen, direzione di William Christie, 2 DVD FRA Musica 2011 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference; disponibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2zrbaEHomag)
- GIOACHINO ROSSINI, “Armida”, regia di Mary Zimmermann, direzione di Riccardo Frizza, 2 DVD Decca 2010 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference; disponibile su YouTube l'edizione diretta da
Carlo Rizzi, Rossini Opera Festivan 2014: atto 1 https://www.youtube.com/watch?v=T59oqypWkg4; atto 2 https://www.youtube.com/watch?v=J6H6-XXP21w; atto 3 https://www.youtube.com/watch?v=EsBRiy0ojr8).

Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente indicata nel corso delle lezioni.

NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PER I NON FREQUENTANTI

Metodi didattici:
lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso Appunti delle lezioni 2021
* VINCENZO BORGHETTI Appunti sull'opera italiana del primo Ottocento 2014 pp. 1-9 [l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo]
*PATRICIA B. e CHARLES S. BRAUNER “’Armida’: l’edizione critica e l’opera”, in Gioachino Rossini, “Armida” 2014 pp. 35-42 [l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo]
CHARLES S. BRAUNER Da Tasso a Rossini: le metamorfosi di Armida, in “Armida”, a cura di C. S. Brauner Fondazione Rossini 2000 pp. XI-CXXIV
*BRUNO CAGLI Dolci inganni, soavi catene”, in Gioachino Rossini, “Armida” 2014 pp. 13-21 [l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.]
EMILIO RUSSO Guida alla lettura della 'Gerusalemme liberata' di Tasso Laterza 2014
*STEFANO LA VIA "Il lamento di Armida abbandonata nella lettura polifonica di Claudio Monteverdi. Un’analisi poetico-musicale del madrigale “Vattene pur, crudel” (1592)" 2013 solo le pp. 1-20 (fno a al paragrafo 3.4 incluso) [l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo]
MARIO ARMELLINI Le due ‘Armide’. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck Passigli 1993 pp. 9-86
*PAOLO FABBRI Monteverdi EDT 1985 pp. 248-252 [l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo]

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: una per ciascuna delle composizioni e opere analizzate a lezione (per esempio: una sul "Combattimento di Tancredi e Clorinda", una sull'"Armide" e una sull'"Armida"). Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI