Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02184
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina (i+p) - II MODULO PARTE (II) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
conoscenza della letteratura latina sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo ai generi letterari e alla formazione dei canoni) sia in alcune sue opere particolarmente significative; acquisizione delle capacità di base per un’analisi linguistica e storico-letteraria dei testi prosastici e poetici latini.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di base della lingua latina. È presupposta e verrà verificata in sede di esame la conoscenza della morfologia, della grammatica e del lessico di base della lingua latina. Chi non avesse tali conoscenze preliminari è invitato a frequentare nel primo anno di corso il Tutorato di Latino e/o sostenere le relative prove di verifica (il cui superamento comporta l’acquisizione di 3 crediti del settore f), prima di frequentare il corso.
Contenuto del corso: lettura, traduzione, analisi linguistico, stilistico e metrica delle Bucoliche di Virgilio e del I libro delle Satire di Orazio.
Testi di riferimento: P. Vergilius Maro. Bucolica. Edidit... S. Ottaviano, Berlin-New York 2013; Orazio. Satire. A cura di M. Labate, Milano, BUR, 1983 (o rist. successiva); A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 19986 (o edizione successiva): capitoli IV-X.
Metodi didattici: lezione frontale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Vergilius Maro | Bucolica. Edidit et apparatu critico instruxit Silvia Ottaviano | De Gruyter | 2013 | ||
A. Traina - G. Bernardi Perini | Propedeutica al latino universitario (Edizione 6) | Pàtron | 1998 | ||
Orazio | Satire. Introduzione, traduzione e note di M. Labate | BUR | 1981 |
Modalità d'esame
esame orale condotto in parte direttamente sui testi latini.