Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia romanza (i+p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000915
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Filologia romanza (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Filologia romanza (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Filologia romanza (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Parte 1 - Corso Introduttivo (I)
La filologia romanza ha come oggetto lo studio storico e comparato delle lingue e letterature romanze (o neolatine). Lo scopo del corso introduttivo, che sarà organizzato in tre macro-sezioni, è quello di fornire allo studente gli strumenti di base della filologia e linguistica romanze.
Parte 2 - Corso P (progredito)
Filologia romanza Progredito – Parte I (Chiara Concina; 12h; 2 CFU)
Chrétien de Troyes e la nascita del mito del Graal. Lettura, traduzione e commento di passi scelti tratti da Le Roman de Perceval ou le Conte du Graal di Chrétien de Troyes.
Filologia romanza Progredito – Parte II (prof. Alvise Andreose; 24h; 4 CFU)
I Lais di Maria di Francia. Introduzione; lettura, commento letterario, linguistico e filologico del Prologo, e dei lais di Bisclavret, Chievrefoil, Lanval.
Programma
Parte 1- Introduttivo
1. Fondamenti di critica del testo.
La prima parte del corso sarà dedicata alla pratica ecdotica e sarà organizzata in una parte teorica e metodologica, in cui verranno illustrati nello specifico problemi e metodi della prassi editoriale applicata ai testi medievali.
2. Linguistica romanza: latino volgare e lingue romanze:la seconda sezione analizzerà i principali fenomeni linguistici che hanno portato alla mutazione del latino volgare nei vari idiomi romanzi.
3. Documenti delle origini delle letterature medievali romanze: verranno lette e commentate alcune delle prime attestazioni scritte delle principali lingue neolatine.
Bibliografia:
I. L. Renzi – A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003 (la versione aggiornata è del 2015, ed è possibile acquistare parti del manuale – con accesso limitato nel tempo – anche sotto forma di ebook sul sito www.pandoracampus.it). Da preparare: Introduzione (Che cosa sono la linguistica e la filologia romanza; I tre «paradigmi» degli studi romanzi) e capitoli I (Il dominio romanzo); II (Il paradigma classico); III (Il paradigma storico); IV (Il paradigma moderno); VI (Il cambiamento nella linguistica contemporanea); VII (Il latino); VIII (I caratteri delle lingue romanze).
II. P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012.
III. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011. (Capitoli 1 e 2).
IV. Lettura (vale a dire studio dell’introduzione e lettura del testo in italiano) di un’opera a scelta tra quelle elencate di seguito:
1) Guglielmo IX, Vers, a cura di M. Eusebi, Roma, Carocci, 2003.
2) Jaufre Rudel, L’amore di lontano, a cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2003.
3) Flamenca, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2006.
4) Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2003.
5) Jean Renart, L'immagine riflessa, a cura di A. Limentani, Parma, Pratiche, 1994.
6) Béroul, Tristano e Isotta, a cura di G. Paradisi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.
7) Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005.
8) Henri d’Andeli, Il Lai di Aristotele, a cura di M. Infurna, Roma, Carocci, 2005.
9) La canzone di Orlando, introduzione e testo critico di Cesare Segre, traduzione di Renzo Lo Cascio, premessa al testo, note e indici di Mario Bensi, Milano, BUR, 1995 (o ristampe successive).
10) Il romanzo di Renart la volpe, a cura di M. Bonafin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999.
NOTE:
I materiali aggiuntivi forniti durante le lezioni saranno disponibili in formato pdf sulla piattaforma e-learning. Oltre alla bibliografia indicata, agli studenti frequentanti verranno richiesti in sede d’esame la lettura, la traduzione e il commento dei brani affrontati in classe.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti iscritti col vecchio ordinamento sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare il programma da portare all’esame.
Parte 2- Progredito
Bibliografia
• Chrétien de Troyes, La storia del Graal, a cura di M. Liborio, in Il Graal. I testi che hanno fondato la leggenda, a cura di M. Liborio, saggio introduttivo di F. Zambon, Milano, A. Mondadori, 2005, pp. 7-248.
• Maria di Francia, Lais, a cura di Giovanna Angeli, Roma, Carocci, 2013 (VII rist.; I ed. 1992). ISBN: 9788843029730. (lettura integrale dell’introduzione e delle note di commento ai testi; lettura integrale dei testi in traduzione).
• La letteratura francese medievale, a cura di: Mario Mancini, Roma, Carocci, 2014. ISBN: 9788843070091 (Capitoli: 3. La letteratura di corte. Tristano di Adone Brandalise e Mario Mancini; 4. Chrétien de Troyes e il romanzo di Mario Mancini; 6. Il racconto di Carlo Donà).
* Ulteriori materiali verranno resi disponibili durante il corso.
NB: Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con i docenti per concordare la bibliografia da portare all’esame.
Modalità d'esame
Esame orale.