Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000913

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

Il corso intende completare la panoramica sulla storia delle lingue poetiche della Grecia antica iniziata col corso di Lingua greca (i) e tratterà quindi

1) l'elegia e l'epigramma;
2) la giambografia;
3) le lingue letterarie dell'Ellenismo.

La lingua dell'elegia, dell'epigramma e della giambografia verrà studiata diacronicamente dalle forme arcaiche a quelle ellenistiche, tenendo in debito conto il ricco apporto degli epigrammi iscritti su pietra; nel caso delle lingue letterarie ellenistiche, ci si concentrerà sugli aspetti linguistici della poesia esametrica (epica, epillio, poesia bucolica) nei principali autori.
Particolare rilevanza verrà data alle forme della trasmissione, diretta ed indiretta, degli autori succitati, al fine di metterne in rilievo l'importanza quando si tratta di ricostruire l'originaria facies linguistica degli autori, soprattutto arcaici.
Alla fine del corso la/lo studente deve essere in grado di analizzare dal punto di vista linguistico e letterario una vasta gamma di testi, dall'età arcaica all'Ellenismo: saprà identificare le caratteristiche lessicali, fonologiche e morfologiche proprie dei generi studiati e, al loro interno, le varianti rispetto alla base ionica che li caratterizza tutti, e questo in rapporto da un lato alla provenienza e il luogo di attività degli autori, dall'altro agli esperimenti di età ellenistica; sarà altresì consapevole dell'impatto della tradizione manoscritta sulla forma linguistica dei testi; dimostrerà infine di saper esporre i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa, sia oralmente che per iscritto.

Programma

1) elegia e giambografia;
2) lingue letterarie dell'Ellenismo.

Testi di riferimento:

1) A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2016, capitolo 8: «L'elegia e l'epigramma su pietra» (E. Passa), pp. 260-79; capitolo 9: «Il giambo» (S. Kaczko), pp. 289-300.

2) A.C. Cassio (a cura di), cit., capitolo 15: «Callimaco e la poesia alessandrina» (C. Vessella), pp. 434-37; capitolo 17: «Teocrito» (C. Vessella), pp. 451-63.

Ulteriore bibliografia verrà suggerita a lezione. I testi da tradurre e commentare saranno presi dalle più accreditate edizioni critiche moderne e verranno forniti in fotocopia o in versione digitale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A.C. Cassio Storia della lingua greca Le Monnier, Firenze 2016

Modalità d'esame

Per tutti le/gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale previa consegna di una tesina (vd. sotto, «Struttura della prova»).


OBIETTIVI DELLA PROVA

--- verificare la conoscenza degli aspetti teorici del programma;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare i testi studiati a lezione;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare autonomamente per iscritto un testo letterario o epigrafico attribuito ad personam dal docente e particolarmente esemplificativo degli argomenti studiati a lezione (vd. sotto, «Struttura della prova»).


STRUTTURA DELLA PROVA

La prova prevede almeno un quesito su ciascuno dei punti del programma e si aprirà con la discussione di una tesina — da consegnare al docente in formato digitale almeno una settimana prima dell'esame — in cui la/lo studente tradurrà e commenterà i tratti linguistici di un breve testo attribuito ad personam dal docente e particolarmente significativo per gli argomenti trattati a lezione.
Verranno attribuiti dieci trentesimi (10/30) per ciascuna delle seguenti parti della prova:

--- discussione della tesina;
--- conoscenza delle problematiche storiche dei generi letterari studiati;
--- capacità di tradurre e commentare dal punto di vista linguistico e letterario uno dei testi analizzati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI