Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro e dello spettacolo (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01206
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi basilari, storici e critici, di analisi dello spettacolo teatrale, in relazione al contesto sociale e culturale in cui esso di volta in volta prende vita, ai suoi destinatari, agli spazi in cui è allestito. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e analizzare i codici costitutivi della messa in scena (testuali, spaziali, attoriali, musicali, scenografico-costumistici, scenotecnici e luministici) nel loro reciproco rapporto e nel diverso peso loro attribuito nelle differenti situazioni storico-geografiche indicate nel programma.
Programma
Il corso propone agli studenti l'analisi delle forme e dei contesti socio-culturali di cinque fondamentali momenti della storia del teatro occidentale: tragedia greca, commedia rinascimentale italiana, tragedia elisabettiana, dramma ottocentesco, teatro di ricerca contemporaneo. Di ciascuno di questi momenti si prenderà in considerazione la funzione che il teatro svolge nella collettività di riferimento e come tale funzione determini le forme testuali, spaziali e spettacolari che di volta in volta il teatro assume.
La modalità didattica consiste in lezioni frontali supportate dalla visione e dall'analisi di materiali audiovisivi.
Testi di riferimento
a) Parte generale. Per tutti (frequentanti e non frequentanti). Si richiede uno studio particolareggiato delle parti di seguito indicate del manuale di E. Wilson-A. Goldfarb, Storia del teatro, edizioni McGraw-Hill: cap. 1 (da 1.1 a 1.15 incluso, pp. 5-23); ; cap. 4: tutto (pp. 79-108); cap. 5 (da 5.1 a 5.6 incluso, pp. 111-133); cap. 10 (da 10.10 a 10.11 incluso, pp. 259-264); cap. 11 (da 11.7 a 11.10 incluso, pp. 284-297); cap. 12 (da 12.1 a 12.7 incluso, pp. 305-325); cap. 15 (da 15.4 a 15.6 incluso, pp. 403-428).
b) Approfondimento.. Per i frequentanti uno, per in non frequentanti due a scelta dei seguenti testi: 1) A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, Il Mulino, 2013; 2) R. Alonge, La riscoperta rinascimentale del teatro, in R. Alonge – G. Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, pp. 4-118; 3) F. Marenco, Shakespeare e dintorni: gli inizi del teatro moderno, in R. Alonge - G. Davico Bonino ( a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, cit., vol. I, pp. 276-472; 4) C. Molinari, La guerra dei teatri da Napoleone a Victor Hugo, in R. Alonge – G. Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, cit., vol. II, pp. 467-511 e, assieme, R. Guardenti, L’industria dello spettacolo: il teatro in Francia nel secondo Ottocento, nello stesso volume, pp. 513-564; 5) F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007.
c) Appunti delle lezioni (solo per i frequentanti). Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare una conoscenza completa e approfondita dei contenuti delle lezioni.
Per chiarimenti relativi al programma, gli studenti stranieri sono invitati a contattare personalmente il docente all'inizio del corso oppure non più di un mese prima dell'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Perrelli | I maestri della ricerca teatrale | Laterza | 2007 | ||
A. Rodighiero | La tragedia greca | Il Mulino | 2013 | ||
Wilson, E., Goldfarb A. | Storia del teatro | Mc Graw-Hill | 2010 | ||
R. Alonge, G. Davico Bonino | Storia del teatro moderno e contemporaneo | Einaudi | 2000 |
Modalità d'esame
Colloquio orale.
La prova sarà volta ad accertare l'apprendimento delle nozioni storico-critiche comunicate durante le lezioni e/o contenute nei testi in programma, e la capacità dello studente di analizzare, sulla base di tali nozioni, le relazioni tra contesti socio-culturali e forme dello spettacolo, e di rilevare le principali differenze tra i diversi momenti di storia dello spettacolo che il corso prende in esame.