Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Sem. IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Sem. IIB

Modalità d'esame

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione verterà soprattutto sulla parte generale; il colloquio orale sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento. Per sessioni d’esame si intendono: 1. La sessione autunnale (settembre) 2. La sessione invernale (gennaio-febbraio) 3. La sessione estiva (giugno-luglio)
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Modalità di esame: Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione scritta, costituita da quattro domande aperte (una sulle dinamiche sociali e istituzionali dell’età moderna e una ciascuna sui tre secoli oggetto di studio), verterà soprattutto sulla parte generale e sulla conoscenza dei principali fatti storici accaduti nei secoli XVI-XVIII, nonché sul loro inquadramento storiografico (ossia sulle differenti interpretazioni possibili di ciascuno); la prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza della storia generale e la capacità dello studente di applicare schemi logico argomentativi alle diverse problematiche proposte. Il colloquio orale verte invece sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro non limitandosi al riassunto, ma individuandone le implicazioni storiografiche (che è l’autore, da quale formazione proviene, su quali fonti si fonda la sua ricerca, quali le sue tesi interpretative). La prova orale è volta anche a verificare. - La proprietà di linguaggio - Le capacità analitiche e argomentative - La capacità di effettuare collegamenti fra temi diversi - La capacità di formulare nuovi problemi a a partire dalle letture effettuate Per sessioni d’esame si intendono: 1. La sessione autunnale (settembre) 2. La sessione invernale (gennaio-febbraio) 3. La sessione estiva (giugno-luglio) Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI