Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002926

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura in-glese dall’epoca Vittoriana a tutto il Nove-cento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capaci-tà di analisi, argomentazione ed esposi-zione in lingua inglese relativamente a va-rie tipologie di testi letterari nel loro conte-sto storico-culturale.

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e ap-plicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

PERFORMING IDENTITIES IN LITERATURE AND POPULAR CULTURE

Il corso intende presentare l'articolazione dell'identità proposta in testi letterari che vanno dal periodo vittoriano al periodo contemporaneo: l'approccio sarà interdisciplinare e culturale e privilegerà la rilettura della tradizione letteraria (in particolare il genere fantastico e la popular culture).

A) Testi primari (da leggere nella versione originale, NON abridged, in qualsiasi edizione)

J.M. Barrie, Peter Pan (1902)
P. Lyndon Travers, Mary Poppins (1934)
J.K. Rowling, Harry Potter and the Philosopher's Stone (1997)
Emma Donoghue, Kissing the Witch (1997)


B) BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA


- Anne McLeer, “Practical Perfection? The Nanny Negotiates Gender, Class, and Family Contradictions in 1960s Popular Culture”. NWSA Journal, 14.2 (2002), 80-101 (le parti indicate durante il corso)
- Monique Chassagnol, "Masks and Masculinity in James Barrie's Peter Pan", in John Stephens, ed., Ways of Being Male. Representing Masculinities in Children's Literature and Film, New York and London, Routledge, 2002, pp. 200-215
- Annette Wannamaker, "Men in Cloaks and High-heeled Boots, Men Wielding Pink Umbrellas: Witchy Masculinities in the Harry Potter Novels", Chapter 5 of Boys in Children's Literature and Popular Culture: Masculinity, Abjection, and the Fictional Child, New York, Routledge, 2012, pp. 121-147.
- J. Zipes, Why Fairy Tales Stick (pp. 1-45)
- J. Storey, “What is Popular Culture?”, in Cultural Theory and Popular Culture: An Introduction, Routledge, 2018
- B. Bettelheim, The Uses of Enchantment, New York, Vintage Books, 1989 (paragraphs: Fairy Tales and the Existential Predicament", "The Child's Need for Magic")



C) Manuali: per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Vittorianesimo all’età contemporanea)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 2003

NB: programma e bibliografia saranno integrati all’inizio del corso

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J.K. Rowling Harry Potter and The Philosopher's Stone 1997
Emma Donoghue Kissing the Witch 1997
P. Lyndon Travers Mary Poppins 1934
Monique Chassagnol , "Masks and Masculinity in James Barrie's Peter Pan", in John Stephens, ed., Ways of Being Male. Representing Masculinities in Children's Literature and Film, New York and London, Routledge, 2002, pp. 200-215 2002
J.M. Barrie Peter Pan 1911
Anne McLeer “Practical Perfection? The Nanny Negotiates Gender, Class, and Family Contradictions in 1960s Popular Culture”. NWSA Journal, 14.2 (2002), 80-101 2002
Andrew Sanders The Short Oxford History of English Literature Oxford, Oxford University Press 1994
Bruno Bettelheim The Uses of Enchantment, New York, Vintage Books, 1989 (paragraphs: Fairy Tales and the Existential Predicament", "The Child's Need for Magic") 1989
John Storey “What is Popular Culture?”, in Cultural Theory and Popular Culture: An Introduction, Routledge, 2018 2018
Jack Zipes Why Fairy Tales Stick, London, Routledge, 2006 (pp. 1-45) 2006

Modalità d'esame

Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici

Avvertenze

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma.
Si invitano tutti gli studenti, possibilmente anche i non-frequentanti, a partecipare alla prima lezione del corso durante la quale il programma verrà illustrato in dettaglio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI