Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).
Programma
Titolo del corso: "Questi fantasmi!"
Il corso si propone di fornire le basi concettuali, storiche e metodologiche e necessarie a illustrare la figura culturale dello ‘spettro’ e il genere narrativo del ‘racconto di fantasmi’, in una prospettiva comparatistica, attraverso esempi letterari e cinematografici, con particolare attenzione per l’epoca moderna e contemporanea.
BIBLIOGRAFIA
A) Testi critici
1) Massimo Scotti, "Storia degli spettri", Milano, Feltrinelli, 2013
[ISBN] 978-88-07-88199-2
2) Simona Cigliana, "Due secoli di fantasmi", Roma, Mediterranee, 2018
[ISBN] 978-88-272-2880-7
3) Andrea De Luca, "La scienza, la morte, gli spiriti", Venezia, Marsilio, 2019
[ISBN] 978-88-317-4288-7
4) Jean-Claude Schmitt, "Spiriti e fantasmi nella società medievale", Roma-Bari, Laterza, 1995, 2003, trad. it. di "Les Revenants", Paris, Gallimard, 1994
[ISBN] 88-420-4719-8
5) Julia Briggs, "Visitatori notturni", Milano, Bompiani, 1988, trad. it. di "Night Visitors", London, Faber, 1977
[ISBN] 0571111130
B) Testi narrativi
6) Daniel Defoe, "Mrs Veal" (1706), varie edizioni in inglese e in italiano, fra cui: D. Defoe, "Racconti di fantasmi", a cura di Fabrizio Bagatti, Firenze, Clichy, 2016
[ISBN] 978-88-6799-308-6
7) Charles Dickens, "A Christmas Carol" (1843), varie edizioni in inglese e in italiano, fra cui Ch. Dickens, "Un canto di Natale", a cura di Marisa Sestito, con testo originale a fronte, Venezia, Marsilio, 2013
[ISBN] 978-88-317-7837-4
8) Théophile Gautier, "Spirite" (1866), varie edizioni in francese e in italiano, fra cui: Th. Gautier, "Spirite", Wimereux, Éditions du Sagittaire, 2010
[ISBN] 9782917202166
e Th. Gautier, "Spirite", Torino, Einaudi, 1982
[ISBN] 88-06-05422-8
9) Henry James, "The Ghostly Rental" (1876), varie edizioni inglesi e italiane, fra cui "L’inquilino fantasma", in "Racconti di fantasmi", con un saggio di Virginia Woolf, Torino, Einaudi, 2008
[ISBN] 978-88-06-17714-0
10) Oscar Wilde, "The Canterville Ghost" (1887), in varie edizioni inglesi e italiane, fra cui la più recente è O. Wilde, "Il fantasma di Canterville e altri racconti", con uno scritto di Jorge Luis Borges, Milano, Mondadori, 2016
[ISBN] 978-88-04-67136-7
11) Émile Zola, "Angéline ou La Maison hantée" (1898). La più recente edizione italiana, con testo originale a fronte, è: É. Zola, "Angéline o La casa degli spettri", a cura di Riccardo Reim, Milano, La vita felice, 2014
[ISBN] 978-88-7799-606-0
12) Francesco Zingaropoli e Cesare Lombroso, "Spiriti inquilini: le case 'infestate' fra palcoscenici e tribunali", a cura di Gabriele Mina, Nardò, Besa, 2008
[ISBN] 978-88-497-0529-4
13) Rudyard Kipling, "They" (1904), "Mary Postgate" (1917), "The Gardener" (1926), in varie edizioni italiane e inglesi, fra cui R. Kipling, “Loro”, a cura di Ottavio Fatica, Milano, Adelphi, 2001, che comprende tutti e tre i racconti
[ISBN] 88-459-1657-X
Chi opterà per Kipling fra gli autori a scelta dovrà leggere TUTTI E TRE questi racconti
14) Virginia Woolf, "A Haunted House" (1921), in varie edizioni italiane e inglesi, fra cui la raccolta di prose brevi "Oggetti solidi", a cura di Liliana Rampello, Roma, Racconti, 2016
[ISBN] 978-88-99767-09-9
15) Arthur Conan Doyle, "The Coming of the Fairies" (1922). In italiano: "Il ritorno delle fate", Milano, Sugarco, 2009
[ISBN] 978-88-7198-583-1
16) Alfred Dõblin, "Reiseverkehr mit dem Jenseits", in "Erzãhlungen aus fūnf Jahrzehnten" (1948). Edizione in tedesco: Zürich-Düsseldorf, Walter-Verlag, 1979. Edizione italiana: A. Döblin, "Traffici con l’aldilà", Milano, Adelphi, 1997
[ISBN] 88-459-1286-8
17) Antonia S. Byatt, "The Conjugal Angel", in "Angels and Insects" (1993). La più recente edizione italiana è A.S. Byatt, "Angeli e insetti", Torino, Einaudi, 2012 [ISBN] 978-88-06-21149-3
Edizione originale inglese: A.S. Byatt, "Angels and Insects", London, Vintage, 1993
[ISBN] 0099224313
18) Sarah Waters, "The Little Stranger" (2009). La più recente edizione italiana è S. Waters, "L’ospite", Milano, TEA, 2016 [ISBN] 978-88-502-4420-1
Edizione originale inglese: S. Waters, The Little Stranger, London, Virago, 2009
[ISBN] 9781844086016
e [ISBN] 9781844086023
C) Filmografia
19) Ripresa televisiva della commedia "Questi fantasmi!" di Eduardo De Filippo (1945).
20) Joseph L. Mankiewicz, "The Ghost and Mrs Muir" (Il fantasma e la Signora Muir), con Gene Tierney, Rex Harrison e George Saunders, USA, Twentieth Century Fox, 1947.
21) Olivier Assayas, "Personal Shopper", con Kristen Stewart, Belgio, 2016, distribuzione italiana: Academy Two.
NOTE GENERALI
L'elenco dei testi indicati nella bibliografia potrà subire variazioni; alcuni di essi saranno distribuiti in fotocopie (specialmente i testi molto brevi). Occorrerà controllare alla fine del corso la versione del programma, completa e definitiva, nonché procurarsi le fotocopie nelle relative buste presso la fotocopierai THESY (Lungadige).
Un diverso programma riguarderà gli studenti frequentanti e i non frequentanti, che sono pregati di inviare un messaggio elettronico al docente per concordare un eventuale colloquio (con ragionevole anticipo rispetto all'esame).
Le lezioni si terranno nelle aule e alle ore indicate dal calendario accademico, a partire da lunedì 30 settembre, secondo lo schema seguente:
LUNEDÌ, dalle 17 e 20 alle 19, S.M.T. 09, Via Santa Marta
MARTEDÌ, dalle 8 e 30 alle 10 e 10, aula T6 Polo Zanotto
MERCOLEDÌ, dalle 8 e 30 alle 10 e 10, aula 2.4 Polo Zanotto
L'orario di ricevimento è fissato dalle 10 e 30 alle 12 e 30, il martedì, presso lo studio del Professor Stefano Tani presso il Polo Zanotto (secondo piano; si consiglia di concordare preventivamente il colloquio, specialmente nei periodi successivi al termine del corso).
Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.
Non sono permesse registrazioni audio e/o video.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cigliana, Simona | Due secoli di fantasmi (Edizione 1) | Mediterranee | 2018 | 978-88-27-22880-7 | |
De Luca, Andrea | La scienza, la morte, gli spiriti | Marsilio | 2019 | 978-88-317-4288-7 | |
Schmitt, Jean-Claude | Spiriti e fantasmi nella società medievale | Laterza | 2003 | 88-420-4719-8 | |
Scotti, Massimo | Storia degli spettri | Feltrinelli | 2013 | 978-88-07-88199-2 | |
Caterina, Raffaele | Storie di locazioni e di fantasmi | Rubbettino | 2011 | 978-88-498-3108-5 | |
Briggs, Julia | Visitatori notturni | Bompiani | 1988 | 0571111130 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà oralmente, in lingua italiana.
I testi da studiare sono i seguenti:
FREQUENTANTI
Sezione A) Il testo numero 1 più UN altro testo critico a scelta dal numero 2 al numero 5.
Sezione B) SEI testi a scelta dal numero 6 al numero 18.
Tutti i testi fotocopiati e depositati presso la copisteria THESY (Lungadige).
NON FREQUENTANTI
Sezione A) Il testo numero 1 più DUE altri testi critici a scelta dal numero 2 al numero 5.
Sezione B) NOVE testi a scelta dal numero 6 al numero 18.
Tutti i testi fotocopiati e depositati presso la copisteria THESY (Lungadige).
In entrambi i casi (frequentanti o non frequentanti) si parlerà anche delle opere cinematografiche indicate.
Si terrà presente, nella valutazione, non solo la frequenza ma anche la partecipazione attiva nel corso delle lezioni.
Durante l'esame verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
- la precisione nell'eloquio e nella scelta delle parole con cui verranno espressi i concetti
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere