Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00093

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Laboratorio di Informatica del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
  • Informatica del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
  • Informatica del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre, I semestre

Obiettivi formativi

Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito competenze di base di ambito informatico

Programma

Argomenti del test:

1 - Concetti teorici di base
2 - Uso del Computer e gestione dei file
3 - Elaborazione e presentazione testi (Office di Microsoft , LibreOffice, Word -PowerPoint etc...)
4 - Foglio elettronico (Office di Microsoft , LibreOffice)
5 - Internet (protocolli, browser, posta elettronica ...)
6 - Accessibilità dei documenti
7 - Firma digitale

Preparazione
Per la preparazione si consiglia di consultare:

- un manuale per la preparazione agli esami ECDL
- il materiale, riguardante i fogli elettronici e l'elaborazione dei testi, pubblicato sul sito Microsoft all'indirizzo web:
http://office.microsoft.com/en-us/support/?av=zxl
alla voce top solutions -> Office training

e
https://support.office.com/it-it

Per LibreOffice consultare il sito ufficiale:
http://www.libreoffice.org

Sono inoltre disponibili dei test di autoapprendimento sui quali esercitarsi.

Si possono consultare anche le lezioni presenti nel corso del 2017/2018:
https://moodle.univr.it/moodle/course/view.php?id=984

Modalità d'esame

Calendario dei Test - Verona

Calendario Test fino a giugno 2019

4 e 11 ottobre 2018 (sessione unica)

8 e 15 novembre (sessione unica)

13 e 20 dicembre (sessione unica)

24 gennaio 2019

7 febbraio

21 febbraio

7 e 14 marzo (sessione unica)

4 e 11 aprile (sessione unica)

9 e 16 maggio (sessione unica)

6 giugno

20 giugno


Verificare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.


Per ogni data sono previste 3 prove:
Prova A - ore 9.00
Prova B - ore 10.00
Prova C - ore 11:00

Per ciascuna prova sono disponibili 40 posti. La prova B verrà effettuata se, in fase di iscrizione, i posti nella prova A saranno esauriti. Lo stesso vale per la prova C.


* Importante: Per le date con indicazione "sessione unica", le iscrizioni si apriranno in contemporanea per tutte le prove (3 la prima data e 3 la seconda). Ci si potrà iscrivere ad una sola prova delle 6 disponibili.


Modalità di svolgimento:
Test a risposta multipla, 30 domande 40 minuti di tempo per la prova
La prova viene superata rispondendo esattamente ad almeno 24 domande su 30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI