Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00840

Coordinatore

Manuel Boschiero

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla conoscenza delle peculiarità essenziali della storia letteraria e culturale della Russia.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

1) conoscere i momenti più importanti del-la storia russa e gli elementi fondamentali della cultura russa moderna, con partico-lare riferimento al XIX secolo;
2) saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bi-bliografia critica proposta;
3) sviluppare giudizi automi sui temi prin-cipali del corso di esporli in modo coerente e corretto.

Programma

1) Breve percorso nella storia russa

2) Letteratura russa del XIX secolo. Il tema principale del corso sarà la rappresentazione del corpo nei testi presi in esame.

Opere:

1) A.S. Puškin, Mednyj vsadnik (Il cavaliere di bronzo);
2) N.V. Gogol’, Мёrtvye duši (Anime morte);
3) F.M. Dostoevskij, Prestuplenie i nakazanie (Delitto e castigo); Bobok;
4) L.N. Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (La morte di Ivan Il’ič); Tri smerti (Tre morti);
5) A.P. Čechov, Čelovek v futljare (L’uomo nell’astuccio); Gusev; Skučnaja istorija (Una storia noiosa).

Critica:

1) E. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia, Milano, Feltrinelli, 1960 (edizione più recente 2013) (selezione di pagine);
2) V. Šklovskij, L’arte come procedimento, in T. Todorov (a cura di), I formalisti russi, Torino, Einaudi 2000 (I ed. 1968), pp. 73-94;
3) Strada Vittorio, Idea di Čechov, in ID, Le veglie della ragione, Einaudi, Torino, 1986, pp. 91-131;
4) Ju. Mann, Anime morte. La situazione generale e l’intreccio miraggio sul terreno dell’epica, in ID, La poetica di Gogol’, a cura di Cinzia De Lotto, Roma, Lithos, 2014, pp. 275-373;
5) M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 2002 (una selezione di pagine);

Inquadramento:

1) M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati);
2) P. Buskovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (le parti relative ai periodi trattati).

Modalità d’insegnamento: lezioni frontali; e-learning, lettura, traduzione e commento di testi letterari.
Altri materiali saranno caricati nella pagina e-learning del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Bushkovitch Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin Einaudi 2013
E. Lo Gatto Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia Feltrinelli 2013
Ju. Mann La poetica di Gogol' Lithos 2014
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa UTET 1997

Modalità d'esame

Prova in itinere (esame scritto sulla storia russa).
Prova finale: esame orale.
Nelle prove le domande rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso.
All’esame, uno degli aspetti di verifica delle conoscenze sarà il commento dei testi letterari.

La valutazione seguirà i seguenti criteri:

- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.

Propedeuticità:
Per sostenere l’esame lo studente dovrà aver superato i saperi minimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI