Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia dei paesi europei (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02250
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire la co-noscenza dell'Europa e dei suoi paesi in un momento cruciale per il futuro del con-tinente. Il corso più che l’analisi dei singoli paesi si propone di fornire le basi concet-tuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i processi attraverso cui si sono organizzati gli spazi europei e mediante i quali si struttura l’evoluzione delle relazioni spaziali. Par-tendo dai paesaggi naturali, si analizze-ranno i problemi e le prospettive economi-che, politiche e sociali del continente eu-ropeo, prestando attenzione anche alle dinamiche e alle relazioni internazionali innescate dalla mondializzazione
Programma
Programma
Le tematiche su cui si articola il corso sono:
L’ambiente naturale europeo
Il continente e i suoi ambienti
I problemi ambientali
La formazione storico-politica dell’Europa
L’Europa nel tempo
L’Unione Europea
L’ambiente umano europeo
La popolazione
Le città
Le risorse e il settore primario
Il settore secondario
Il settore terziario
La società postindustriale
Il commercio
I trasporti
Gli stati Europei: alcune considerazioni
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni nel laboratorio di didattica della storia e della cartografia, utile supporto per la disamina di casi legati all’attualità fruendo del materiale cartografico e documentario disponibile.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, su appuntamento concordato, definito via web o telefonicamente. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula, nonché le modalità per preparare e sostenere l’esame.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente volto a facilitare lo studio manualistico. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite allo studente nel momento in cui verrà concordato il programma ad hoc.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
TESTI CONSIGLIATI
Frequentanti:
Appunti delle lezioni (con l’approfondimento di un paese europeo a scelta concordata e motivata)
Testi di riferimento citati in bibliografia (uno, a scelta) tra
LIZZA G. (a cura di), Paneuropa. Geografia e storia di un’idea, Torino, Utet, 2004.
BONAVERO P., DANSERO E., VANOLO A. (a cura di), Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Torino, Utet , 2006.
Descrizione di un paese europeo a scelta (vedi sopra) o P.Macchia, Il mondo e i suoi paesi alla soglia del XXI secolo, Patron, Bologna, 2012 (parte europea)
Non frequentanti:
Programma da concordare con il docente
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bonavero, Dansero, Vanolo | Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario | Utet | 2006 | ||
Lizza | Paneuropa. Geografia e storia di un’idea | Utet | 2004 |
Modalità d'esame
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto (facoltativo e solo a fine corso) delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa;
- per gli studenti non frequentanti una prova orale
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti svolti in aula e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche proposte.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto del pre accertamento scritto.
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La prova scritta è articolata su quattro quesiti relativi ai temi trattati nel corso
Ad ogni quesito è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale. La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.