Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00860

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II semestre

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

In conformità con la periodizzazione in vi-gore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), questo corso introduce alla letteratura francese dal secondo Ottocento ai giorni nostri approfondendone alcuni aspetti, au-tori e opere al fine di sviluppare cono-scenze storico-letterarie e competenze critiche relative ai diversi generi letterari.
Per quanto riguarda la mutuazione rivolta al corso di studi in Lettere, l’insegnamento fornisce, relativamente alla letteratura francese, conoscenze storico-letterarie e prospettive critiche utili allo studio compa-rativo della letteratura italiana nel quadro europeo.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dunque dimostrare di padroneggiare nel loro complesso le linee evolutive della let-teratura francese dalla metà dell’Ottocento all’epoca contemporanea, di avere acquisito conoscenze relative alle opere degli autori principali e di avere ap-profondito la comprensione e lo studio dei testi e degli argomenti proposti sviluppan-do competenze teorico-critiche, insieme alla capacità di applicarle allo studio e alla comparazione di testi appartenenti a di-versi generi letterari (poesia, prosa narra-tiva e saggistica, teatro).

La suddivisione del corso in due parti è dovuta al fatto che il corso di laurea in Let-tere mutua solo la prima parte di questo insegnamento (6 cfu, pari a 36 ore di le-zione), mentre per gli studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Lingue e letterature (Lingue e culture per l’editoria e Lingue e letterature straniere) il corso è concepito nella sua interezza e continuità (9 cfu, pari a 54 ore di lezione), poiché la seconda parte (3 cfu, pari a 18 ore di le-zione), dedicata alla letteratura contempo-ranea, costituisce il completamento della prima.