Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002948

Coordinatore

Andrea Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere è l’acquisizione da parte dello studente di competenze di livello avanzato nell’approfondimento critico dei classici della letteratura spagnola.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso,
con particolare riguardo alle tematiche di interscambio culturale e alla differenziazione espressiva dei fenomeni letterari.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per operare sui testi letterari in prospettiva storica e comparatistica e la capacità di comprendere testi complessi e significati impliciti; dovrà essere in grado di esprimersi in spagnolo in modo scorrevole e spontaneo argomentando in modo chiaro, strutturato e dettagliato su argomenti complessi.

Programma

La letteratura spagnola nel Medioevo: storia letteraria e storia culturale.
Argomenti previsti:
- Storia: principali avvenimenti dalla romanizzazione della Penisola iberica alla fine del Medioevo. La Reconquista: tra storia, letteratura e mito
- Contesto culturale: la penisola plurale
- Letteratura: dalle origini alla fine del Medioevo. I protagonisti e le imprese: El Poema de mio Cid.
UNA SELEZIONE SIGNIFICATIVA DI TESTI VERRA' DISTRIBUITA A LEZIONE E CARICATA IN RETE.
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori (testi delle lezioni, dispense, ecc.) e materiali di approfondimento facoltativi. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. D. Deyermond Historia de la literatura española 1. La Edad Media (Edizione 20) Ariel Barcelona 1991 9788434483057
Alessandro Vanoli La Reconquista il Mulino 2009 9788815130457
Felipe B. Pedraza Jiménez, Milagros Rodríguez Cáceres Las épocas de la literatura española. (Edizione 1) Ariel (Barcelona) 2002 84-344-2502-5
Elisabetta Paltrinieri La Spagna Letteraria. Dalle origini al XIV secolo Carocci 2002 88-430-2176-1 Manuale facoltativo

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale in lingua spagnola (a scelta della studente in italiano per la bibliografia in italiano) e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
E' prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI