Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002949

Coordinatore

Yvonne Bezrucka

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dal Cinquecento alla Restaurazione esclusa, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.


Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

Autorità, liceità, e autorevolezza

Il corso "Autorità, liceità, e autorevolezza" offrirà una lettura del teatro elisabettiano e shakespeariano visto attraverso la contestazione del Bardo dell'autorità, quando la stessa non si presenta suffragata da liceità e autorevolezza. Esamineremo quindi quattro paradigmatici esempi di una decostruzione dell'esercizio sia di potere che di autorità. 'Richard II', 'Measure for Measure', 'The Tempest' e 'King Lear', ci forniranno esemplari opportunità per evidenziare temi quali: la protezione della giustizia attraverso la giurisprudenza, e l'autorevolezza dei regnanti, temi che riappaiono nel macro-testo shakespeariano. Come riportare l'esercizio del potere ad una giusta ed equa giurisprudenza è la domanda che Shakespeare si pone al cospetto di un'autorità auto-esercitata e imposta agli altri.

Primary bibliography:

William Shakespeare, King Richard II, Arden, ed. Peter Ure, 1961.
William Shakespeare, The Tempest, Arden, ed. Frank Kermode, 1992.
William Shakespeare, Measure for Measure, Arden, ed. J.W. Lever, 1989.
William Shakespeare, King Lear, Arden, ed. Kenneth Miur, 1992.

Secondary Bibliography:

• Peter Ure, "Introduction" to Richard II, Arden, IX-LXXXIV,
• J.W. Lever, "Introduction", to Measure for Measure, Arden, XI-LXXXIX.
• F. Kermode, "Introduction", to The Tempest, Arden, XI-LXXXIII.
• K. Muir, "Introduction", to King Lear, Arden, XXIV-LVIII.
• Y. Bezrucka, Forme del potere in 'Measure for Measure'. Corpo pubblico/corpo privato: autorità/libertà e desiderio”, Pólemos, 2/2010, a c. di Pier Giuseppe Monateri - Alessandro Somma, D. Carpi, Editore, G. Giappichelli, pp. 99- 116,
download from www.academia.edu search Y. Bezrucka.
• Ernst Hartwig Kantorowicz, The King's Two Bodies, A Study in Mediaeval Political Theology, Princeton: Princeton UP, 1966 (1957) pp. 87-143, 193-232.

Storia della letteratura consigliata: Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Shakespeare King Lear Arden 1992
William Shakespeare King Richard II Arden 1991 0 415 00882 4
William Shakespeare Measure for Measure Arden 1989 0415026970
Ernst Hartwig Kantorowicz The King's Two Bodies, A Study in Mediaeval Political Theology, (Edizione 2) Princeton: Princeton UP. 1966
William Shakespeare The Tempest Cambridge University Press 2009

Modalità d'esame

Orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI