Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000914

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento mira a potenziare le conoscenze relative all’italiano letterario attraverso la lettura e analisi di testi poetici opportunamente scelti degli autori che, attraverso le loro opere, hanno contribuito alla formazione ed evoluzione della lingua italiana. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
- nascita e sviluppo della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità;
- evoluzione dell’italiano letterario;
- principali istituti metrici e stilistici a partire dai testi poetici analizzati;
- diverse metodologie di analisi del testo poetico.
ABILITÀ:
- riconoscere i tratti di continuità e discontinuità nella lingua della poesia italiana dalle origini alla contemporaneità;
- valutare gli aspetti linguistici, stilistici e metrici in testi poetici di autori diversi in prospettiva diacronica;
- interpretare autonomamente un testo poetico a partire dall’analisi linguistica e stilistica;
- formulare valutazioni e giudizi, motivandoli con le opportune argomentazioni.

Programma

Il corso propone l'analisi linguistica di una selezione di testi poetici esemplari di autori che hanno contribuito alla formazione e alla stabilizzazione dell’italiano poetico. Dall’analisi dei testi si ricaveranno sia le specificità linguistiche dei singoli autori, sia le direttrici più generali di evoluzione della lingua poetica dalle origini al Novecento. Particolare importanza sarà attribuita alla formazione della lingua poetica, al dibattito attorno alla Questione della lingua e alla crisi del linguaggio poetico tradizionale tra XIX e XX secolo.

La bibliografia di riferimento è la seguente:
a) Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Mulino, 2012.
b) Andrea Afribo, Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Mulino, 2012.
c) Sergio Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell’italiano scritto. I. La poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci 2014, pp. 353-402 (per gli studenti non frequentanti).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sergio Bozzola La crisi della lingua poetica tradizionale (in Storia dell'italiano scritto. I. La poesia, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, pp. 353-402) Carocci 2014 978-88-430-7195-1
Sergio Bozzola La lirica. Dalle origini a Leopardi il Mulino 2012
Andrea Afribo - Arnaldo Soldani La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi il Mulino 2012

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma scritta, intende accertare le conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso. In particolare lo studente dovrà:
- saper rispondere a domande di carattere generale sulla storia della lingua italiana letteraria;
- saper proporre una analisi linguistica di uno dei testi poetici analizzati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI