Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi narrativi di epoca moderna in lingua inglese e in traduzione italiana, avvicinando gli studenti a un confronto tra generi e stili nel quadro del loro contesto storico-culturale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, comprendere testi complessi in lingua inglese e tradurli in italiano, oltre a esporre i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.

Programma

“Il doppio nella narrativa inglese fra Otto e Novecento: Robert Louis Stevenson, Oscar Wilde e Joseph Conrad”.

Il corso si concentra su tema del doppio fra Ottocento e Novecento, focalizzandosi sui modi della sua articolazione nel genere romanzesco e del racconto. Attraverso l’inquadramento del tema nella tradizione europea e nel contesto di testi canonici, da Stevenson a Wilde, ci si avvicinerà alla lettura di alcuni racconti esemplari della narrativa protomodernista di Joseph Conrad. Sarà oggetto di discussione anche la versione cinematografica del racconto The Duel data da Ridley Scott nel 1977.

MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in italiano con lettura e traduzione dei testi in lingua inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE

TESTI IN PROGRAMMA
Il programma è identico per studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus.
I testi in programma si distinguono in (1) testi primari (le opere degli autori), (2) testi secondari (letteratura critica):

1) Testi primari: edizioni monolingue (inglese) e o bilingue (inglese/italiano) a scelta dei seguenti testi:
• Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
• Oscar Wilde, The picture of Dorian Dorian Gray (1890).
• Joseph Conrad, The Duel (1908).
• Joseph Conrad, The Secret Sharer (1909).

2) Testi secondari:
• Romana Rutelli, Il desiderio del diverso: saggio sul doppio, Napoli, Liguori, 1984, pp. 11-17, 45-86, 146-50;
• J.R. Hammond, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, in J.R. Hammond, A Robert Louis Stevenson Companion, London; Basingstoke, Palgrave MacMillan, 1984, pp. 115-126;
• Jerusha Mccormack, “Wilde’s fiction(s)”, in Peter Raby (ed.), The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 96-117.
• Douglas Kerr, “Approaching Conrad through Theory: 'The Secret Sharer'”, in J.H. Stape (ed.) The New Cambridge Companion to Joseph Conrad, Cambridge: Cambridge University Press, 2015, pp. 44-57.
• Flavio Gregori, “Youthful Resentment, Bourgeois (Anti-)Heroism and Sublime Unrest: Conrad’s ‘The Duel’ and Ridley Scott’s ‘The Duellists’”, South Atlantic Review, 2010, Vol.75 (3), pp.109-129.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova orale si svolgerà in italiano, con eventuale lettura e traduzione dei testi originali, e verterà su un accertamento delle conoscenze acquisite relativamente alle parti (1) e (2) del programma sopra indicato.

In alternativa, gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma almeno una settimana prima dell’esame e, quindi, presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition: reperibile in Biblioteca Frinzi). L’elaborato sarà redatto in italiano e dovrà citare i testi primari in lingua inglese. L’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.

Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le seguenti abilità:

1) una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti, con particolare attenzione rivolta all’aspetto stilistico;
2) una adeguata capacità di comprensione e traduzione in italiano dei testi primari;
3) una adeguata capacità di analisi testuale e contestuale, espositiva e argomentativa in lingua italiana.

Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI