Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana LT (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02172
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
CONOSCENZE: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una piena conoscenza della dimensione diacronica della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento, di metterli in grado di padroneggiare gli strumenti essenziali (linguistici, sintattici, stilistici, retorici, metrici …) per la lettura e per la interpretazione dei testi, delle strutture e delle forme. ABILITÀ: Il corso si propone di sviluppare, attraverso approcci metodologici mirati, adeguate competenze analitiche e argomentative nella lettura dei testi letterari della tradizione italiana, in ispecie dalle origini al Cinquecento.
Programma
Prerequisiti: nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica; conoscenza manualistica (di livello ‘liceale’) dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle Origini a tutto il Cinquecento. Tali prerequisiti saranno comunque richiamati nel corso delle lezioni e saranno specifico oggetto di un apposito seminario di sostegno alla didattica.
Contenuto del corso:
Parte introduttiva: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Cinquecento, con analisi di testi esemplari.
Parte progredita: Cultura, letteratura, realtà e narrazione nel Boccaccio del Decameron.
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-162 (la prima sezione: Dalle Origini al Rinascimento)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria dalle Origini al Rinascimento. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso. All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
• PARTE PROGREDITA: Cultura, letteratura, realtà e narrazione nel Boccaccio del Decameron.
BIBLIOGRAFIA
Manuali
- F. BAUSI, Leggere il Decameron, Bologna, il Mulino, 2017
Antologie
- Giovanni Boccaccio, a cura di Sebastiana Nobili, intr. di G.M. Anselmi, Milano, Unicopli, 2014
Testi
- G. BOCCACCIO, Decameron (è vivamente consigliata l’ed. BUR a c. di A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano, Milano 2013; in alternativa: a c. di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980, e Torino, Tascabili Einaudi, 19934, 2 voll.; a c. di C. Segre, Milano, Mursia, 1973; a c. di M. Marti, note di E. Ceva Valla, Milano, Rizzoli BUR, 1974)
Lo studente è tenuto alla preparazione delle due seguenti opere di Boccaccio:
- G. BOCCACCIO, Corbaccio
edizioni consigliate: a c. di P.G. Ricci, intr. di N. Sapegno, Torino, Einaudi, 1977; a c. di M. Marti, Galatina, Congedo, 1982; a c. di G. Binni, Milano, Motta, 1989; a c. di G. Natali, Milano, Mursia, 1992; a c. di G. Padoan (in G. Boccaccio, Tutte le opere, a c. di V. Branca, Milano, Mondadori, 1994, vol. V, t. 1)
- G. BOCCACCIO, Trattatello in laude di Dante
edizione consigliata: Vita di Dante, a c. di P. Baldan, Bergamo, Moretti e Vitali, 1991
Lo studente è altresì tenuto alla preparazione di una a scelta tra le seguenti monografie critiche:
- G. BÀRBERI SQUAROTTI, Il potere della parola. Studi sul «Decameron», Napoli, Federico & Ardia, 1983
- V. BRANCA, Boccaccio medievale e nuovi studi sul «Decameron», Firenze, Sansoni, 19866
- F. BRUNI, Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Bologna, Il Mulino, 1990
- R. BRUNO PAGNAMENTA, Il ‘Decameron’. L’ambiguità come strategia narrativa, Ravenna, Longo, 1999
- G. CHIECCHI, Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Venezia, Marsilio, 1994
- G. CHIECCHI, Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio, Firenze, Olschki, 2017
- F. FIDO, Il regime delle simmetrie imperfette. Studi sul ‘Decameron’, Milano, Angeli, 1988
- A. GAGLIARDI, Giovanni Boccaccio. Poeta. Filosofo. Averroista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999
- E.L. GIUSTI, Dall’amore cortese alla comprensione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla «Caccia di Diana» al «Decameron», Milano, LED, 1999
- G. GÜNTERT, Tre premesse e una dichiarazione d’amore. Vademecum per il lettore del ‘Decameron’, Modena, Mucchi, 1997
- V. RUSSO, «Con le Muse in Parnaso». Tre studi sul Boccaccio, Napoli, Bibliopolis, 1983
- V. RUSSO, Preliminari allo studio di G. Boccaccio, Napoli, Liguori, 1993
- A. SIMON, Le novelle e la storia. Toscana e Oriente fra Tre e Quattrocento, Roma, Salerno editrice, 1999
- L. SURDICH, La cornice di amore. Studi sul Boccaccio, Pisa, ETS, 1987
- F. TATEO, Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1998
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
TATEO, F. | Boccaccio | Laterza | 1998 | ||
BRUNI, Francesco | Boccaccio. L'invenzione della letteratura mezzana | il Mulino | 1990 | ||
BRANCA, Vittore | Boccacio medievale e nuovi studi sul Decameron | Sansoni | 1986 | ||
RUSSO, V. | Con le Muse in Parnaso. Tre studi sul Boccaccio | Bibliopolis | 1983 | ||
BOCCACCIO, Giovanni | Corbaccio | Einaudi | 1977 | ||
GIUSTI, E.L. | Dall'amore cortese alla comprensione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla Caccia di Diana al Decameron | LED | 1999 | ||
Giovanni Boccaccio | Decameron | BUR | 2013 | ||
NOBILI, Sebastiana (a cura di) | Giovanni Boccaccio | Unicopli | 2014 | ||
CHIECCHI, Giuseppe | Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare | Marsilio | 1994 | ||
GAGLIARDI, A. | Giovanni Boccaccio. Poeta. Filosofo. Averroista | Rubbettino | 1999 | ||
BRUNO PAGNAMENTA, R. | Il Decameron. L'ambiguità come strategia narrativa | Longo | 1999 | ||
BARBERI SQUAROTTI, G. | Il potere della parola. Studi sul Decameron | Federico & Ardia | 1983 | ||
FIDO, Franco | Il regime delle simmetrie imperfette. Studi sul Decameron | Angeli | 1988 | ||
NOBILI, Sebastiana | La consolazione della letteratura. Un itinerario fra Dante e Boccaccio | Longo | 2017 | ||
SURDICH, L. | La cornice di amore. Studi sul Boccaccio | ETS | 1987 | ||
Francesco Bausi | Leggere il Decameron | il Mulino | 2017 | ||
SIMON, A. | Le novelle e la storia. Toscana e Oriente fra Tre e Quattrocento | Salerno | 1999 | ||
CHIECCHI, Giuseppe | Nell'arte narrativa di Giovanni Boccaccio | Olschki | 2017 | ||
RUSSO, V. | Preliminari allo studio di G. Boccaccio | Liguori | 1993 | ||
GUNTERT, G. | Tre premesse e una dichiarazione d'amore. Vademecum per il lettore del Decameron | Mucchi | 1997 | ||
BOCCACCIO, Giovanni | Vita di Dante | Moretti e Vitali | 1991 |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.