Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1A | 23-set-2019 | 31-ott-2019 |
Sem 1B | 11-nov-2019 | 11-gen-2020 |
Sem 2A | 17-feb-2020 | 28-mar-2020 |
Sem 2B | 6-apr-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
Sessione d'esame autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
Sessione di laurea autunnale 19-20 | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Kaczko Sara
Maganuco Anna Maria Grazia Rita

Mastrocinque Attilio
Rima Matteo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02137
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale - MODULO 1 del corso Laurea in Filosofia
- Storia medievale - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Lettere
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso progredito è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità. Complessivamente, i due insegnamenti - introduttivo e progredito - hanno lo scopo di fornire allo studente le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un problema di storia medievale. Nel corso introduttivo, pertanto, il docente sottolinea alcuni aspetti che saranno poi approfonditi e richiamati nel corso progredito. Nel corso progredito, si prevede una diretta analisi di fonti e documenti medievali (tradotti in lingua italiana).
Programma
Dall'analisi dei programmi delle due unità di insegnamento, qui sotto analiticamente descritte, risulta evidente che l'insegnamento introduttivo pone le basi generali per poter comprendere i temi dell'insegnamento progredito, temi che emergono a mano a mano che il corso introduttivo procede.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Barbero, Alessandro | Carlo Magno. Un padre dell’Europa | Laterza | 2000 | ||
Settia, Angelo A. | Castelli medievali | Il Mulino | 2017 | ||
Provero, Luigi | Contadini e potere nel Medioevo | Carocci | 2020 | 9788819000678 | |
Bordone Renato, Sergi Giuseppe | Dieci secoli di medioevo | Einaudi | 2009 | ||
Milani, Giuliano | I comuni italiani. Secoli XII-XIV | Laterza | 2005 | 9788842072478 | |
Freedman, Paul | Il gusto delle spezie nel Medioevo | Il Mulino | 2009 | 8815246711 | |
Brown, Peter | Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale | Einaudi | 2016 | ||
Vigueur, J.C. Maire; Faini, Enrico | Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV) | Bruno Mondadori | 2010 | 8861592155 | |
Albertoni, Giuseppe; Collavini, Simone M.; Lazzari, Tiziana | Introduzione alla storia medievale. Seconda edizione | il Mulino | 2020 | 978-88-15-28456-3 | |
Gasparri, Stefano | Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato | Laterza | 2012 | ||
D'Acunto,Nicolangelo | La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122) | Carocci | 2020 | 9788829000708 | |
Melville, Gert | Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita | Morcelliana | 2020 | 9788837232849 | |
Lazzari, Tiziana | Le donne nell’alto Medioevo | Bruno Mondadori | 2010 | 8861592198 | |
Grillo, Paolo | Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore | Laterza | 2014 | 9788858111710 | |
Zorzi, Andrea | Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) | Bruno Mondadori | 2010 | 9788861592230 | |
Smith, Julia M.H. | L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 | Il Mulino | 2008 | ||
Wickham, Chris | L’Europa nel Medioevo | Carocci | 2020 | 9788843099719 | |
Giuseppe Sergi | L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune | Donzelli | 2005 | ||
Zorzi, Andrea | Manuale di storia medievale | Utet | 2016 | ||
Vitolo, Giovanni | Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione | Sansoni | 2000 | ||
B. ZELLER, C. WEST, F. TINTI, M. STOFFELLA, N. SCHRÖDER, C. van RHIJN, S. PATZOLD, T. KOHL, W. DAVIES, M. CZOCK | Neighbours and Strangers. Local societies in early medieval Europe | Manchester University Press | 2020 | 9781526139818 | |
Cammarosano, Paolo | Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo | Laterza | 1999 | ||
Wickham, Chris | Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo | Viella | 2017 | ||
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon | The Carolingian World | Cambridge University Press | 2011 | ||
AA.VV. | Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV | Centro italiano di studi di storia e d’arte | 1990 | ||
Anna Esposito e Andreas Rehberg | Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia | Viella | 2007 | ||
Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon (a cura di) | I giovani nel medioevo. Ideali e pratiche di vita | Istituto storico italiano per il Medio Evo | 2014 | ||
Giuliana Albini | Poveri e povertà nel Medioevo | Carocci | 2016 | ||
Francesco Bianchi e Giovanni Silvano (a cura di) | Saggi di storia della salute. Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea | FrancoAngeli | 2020 | ||
Marina Gazzini (a cura di) | Studi confraternali. Orientamenti, problemi, testimonianze | Firenze University Press - Reti Medievali | 2009 |
Modalità d'esame
Ambedue le parti dell'esame si svolgono forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare in modo chiaro tre argomenti a lui proposti, e dovrà collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio e nel tempo. Dovrà inoltre dimostrare di essere a conoscenza delle fonti storiche utili alla conoscenza di questi problemi o eventi. La valutazione è assegnata in trentesimi. La prova d'esame ha caratteristiche analoghe per studenti frequentanti e non frequentanti. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE E' TENUTO A CONCORDARE COL DOCENTE UNA LETTURA AGGIUNTIVA
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |