Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01400
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i testi narrativi e i loro adattamenti in altre forme comunicative (ad es., dal romanzo poliziesco al fumetto al film poliziesco). Al termine del corso lo studente saprà analizzare il rapporto tra diverse modalità espressive.
Programma
Caso, fortuna, destino - concetti dai confini labili, costanti antropologiche e temi letterari in ogni epoca e luogo - nel Novecento hanno assunto sfumature nuove e particolari, anche in relazione alle scoperte della scienza e alle correnti filosofiche contemporanee. Dopo una premessa storico-teorica, il corso prende in esame opere in prosa nelle quali questi temi sono centrali, partendo dagli archetipi novecenteschi di Luigi Pirandello e Miguel de Unamuno, passando per Henry James, Jorge Luis Borges, Dino Buzzati fino al cinema di Woody Allen, alla fiction televisiva e alle più recenti forme di narrazione. Il percorso si snoda su immagini ricorrenti (il lancio dei dadi, le porte, l’amuleto, il sopravvissuto, la sfera di cristallo…) e situazioni tipiche quali l’incontro, il gioco, l’attesa, la divinazione, lo sguardo retrospettivo sugli eventi.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d'esame: Colloquio orale con domande aperte sui testi di riferimento e sui materiali in piattaforma e-learning, meglio se integrati da spunti nati dalle discussioni in aula o da cultura, riflessioni e collegamenti personali.
Per i frequentanti (almeno i 2/3 del corso) si considereranno: partecipazione attiva e critica in aula e su Moodle, lettura effettiva e comprensione dei materiali di studio, rielaborazione di quanto appreso, proprietà di linguaggio.
Per i non frequentanti (meno dei 2/3 del corso) i criteri saranno: proattività nel recuperare quanto condiviso durante lezioni, visualizzazione attenta delle eventuali registrazioni, lettura effettiva e comprensione dei materiali di studio (con aggiunte specificate a inizio corso e/o rese disponibili su piattaforma e-learning), rielaborazione di quanto appreso, proprietà di linguaggio.
Per concordare un ricevimento scrivere a: donatella.boni@univr.it