Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001380

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Il corso si propone come ‘seconda fase’ dello studio della letteratura greca, nel suo sviluppo diacronico e nella sua varietà di forme e di generi. La lettura e il commento di testi in lingua originale (con l’eventuale aggiunta di altri anche in traduzione) prevede l’acquisizione di saperi relativi ad aspetti storico-letterari, di metrica, e linguistici, nonché relativi alle caratteristiche di genere. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di: - avere confidenza con ulteriori forme testuali della letteratura greca; - avere un’adeguata conoscenza della storia della letteratura greca dall’età classica in avanti, nonché dei suoi sviluppi e dei suoi autori; - collocare cronologicamente e dal punto di vista storico-letterario, metrico e linguistico i testi in esame; - introdurre e spiegare con linguaggio appropriato i brani presi in considerazione; - tradurre e commentare i passi analizzati, e altri previsti dal programma dell’insegnamento.

Programma

FORME DELLA COMMEDIA ATENIESE TRA QUINTO E QUARTO SECOLO: ARISTOFANE E MENANDRO

NB: (1) è richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello universitario; (2) gli studenti non frequentanti possono concordare un programma alternativo.

Il corso si propone di studiare l'evoluzione del genere comico nell'Atene dei secoli V e IV s. a.C. prendendo come paradigmi i 'Cavalieri' (424 a.C.), la prima commedia di cui Aristofane è al contempo drammaturgo e regista, e gli 'Epitrepontes' (L'arbitrato) di Menandro.
L'analisi si soffermerà soprattutto sull'evoluzione delle forme drammaturgiche, dello stile e del metro.

Bibliografia:
- il testo delle commedie sarà quello delle più accreditate edizioni critiche moderne (OCT di Wilson per Aristofane; OCT di Sandbach per Menandro) e verrà fornito in versione digitale tramite la piattaforma Moodle;
- i testi citati nel campo «Bibliografia Leganto»;
- ulteriore materiale didattico verrà suggerito a lezione e fornito direttamente dal docente.

Si consiglia di procurarsi una qualunque edizione tascabile con traduzione, per esempio (1) la BUR di Guido Paduano per i 'Cavalieri'; (2) la 'Oscar Mondadori' di Menandro a cura di Guido Paduano; (3) l'edizione per «La vita felice» de 'Il misantropo - L'arbitrato' di Menandro a cura di Roberta Sevieri; (4) l'edizione per «Rubbettino» de 'La donna di Samo - L'arbitrato' di Menandro a cura di Mario Prosperi:
(1) https://bur.rizzolilibri.it/libri/acarnesi/
(2) https://www.oscarmondadori.it/libri/commedie-menandro/
(3) https://bit.ly/3A6CebQ
(4) https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-donna-di-samo-l-arbitrato/

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per tutte/i le/gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale previa consegna di una tesina (vd. sotto, «Struttura della prova»).


OBIETTIVI DELLA PROVA

--- verificare la conoscenza delle problematiche storiche e letterarie del programma;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare le commedie in programma;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare autonomamente per iscritto un testo comico assegnato ad personam dal docente (vd. sotto, «Struttura della prova»).


STRUTTURA DELLA PROVA

La prova prevede almeno un quesito su ciascuno dei punti del programma e si aprirà con la discussione di una tesina — da consegnare al docente in formato PDF almeno una settimana prima dell'esame — in cui la/lo studente tradurrà e commenterà un breve testo tratto da una commedia (il materiale sarà assegnato ad personam dal docente).
Verranno attribuiti dieci trentesimi (10/30) per ciascuna delle seguenti parti della prova:

--- discussione della tesina;
--- conoscenza delle problematiche storiche e letterarie relative al genere comico dalle origini al IV s. a.C.;
--- capacità di tradurre e commentare dal punto di vista storico, letterario e filologico uno o più passi delle commedie in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI