Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008474

Coordinatore

Roberto Flor

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 5 nov 2021 al 16 dic 2021.

Obiettivi formativi

Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", l’insegnamento, nell’affrontare i temi posti dall’intervento del diritto penale, anche in dimensione sovranazionale, nella disciplina delle attività economiche, sia a tutela della libertà dell’iniziativa economica stessa che a tutela dei molteplici interessi che in detta attività sono coinvolti, ha l’obiettivo di far acquisire le nozioni fondamentali e i principi regolativi della materia, con specifica attenzione alle problematiche applicative, al rapporto tra attività d'impresa e controllo giudiziale penale e tra diritto penale ed economia, in modo da sviluppare una verifica logico-argomentativa delle modalità di applicazione della legge penale e della complessità attuale dell'agire economico.

Programma

Modulo 1 (Prof. Roberto Flor)
1. Parte generale
Nozione e contenuti del diritto penale dell'economia
Sistematica delle fonti; tecniche di incriminazione e beni giuridici tutelato
Individuazione dei soggetti penalmente responsabili
La delega di funzioni
2. La responsabilità amministrativa da reato degli enti
Contenuto e struttura del d.lgs. 231/2001
La natura della responsabilità
I soggetti responsabili
I criteri oggettivi e soggettivi di attribuzione della responsabilità
I modelli organizzativi
L’organismo di vigilanza
I reati presupposto
Il sistema sanzionatorio
3. I reati societari e relativi ai mercati finanziari
Il quadro normativo; tecniche di incriminazione e beni giuridici tutelati
I soggetti responsabili
I reati di false comunicazioni sociali
Gli illeciti penali relativi al controllo ed alle funzioni di vigilanza
I reati di aggiotaggio e di manipolazione del mercato
Infedeltà patrimoniale
Corruzione tra privati

Modulo 2 (Prof. Ivan Salvadori)
4. I reati fallimentari
Il sistema penale dell’impresa in crisi; fonti, tecniche di incriminazione e beni giuridici tutelati
I reati di bancarotta
La funzione della dichiarazione di fallimento e della liquidazione giudiziale
5. I reati in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Evoluzione del quadro normativo;
Contenuto del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Soggetti destinatari degli obblighi di sicurezza e responsabilità penale
La tutela della salute dei lavoratori nel codice penale
Le contravvenzioni antiinfortunistiche
6. Delitti contro l'economia pubblica, l'industria ed il commercio
Nozione di “economia pubblica”; tecniche di incriminazione e beni giuridici tutelati
I principali delitti contro l’economia pubblica
I c.d. delitti di sciopero
I principali delitti contro il mercato ed il commercio

Modalità didattiche
Per gli studenti che seguiranno il corso sono previste lezioni frontali in aula dedicate all'inquadramento sistematico, all'interpretazione delle norme di riferimento e alla loro applicazione.
Alle lezioni possono affiancarsi eventuali esercitazioni relative a singoli casi studio, seguendo il metodo del Problem Based Solving (PBS).
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali in aula e lezioni a distanza, in particolare: 30 ore (5 CFU) in presenza e 6 ore (1 CFU) di didattica a distanza.
Le lezioni in presenza coinvolgono tutti i capitoli del programma.
Le lezioni a distanza riguarderanno singoli casi studio affrontati durante le lezioni in presenza, che possono assumere la forma del lavoro di gruppo e organizzato secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS)
Agli studenti che seguiranno il corso saranno indicate le eventuali fonti alternative o per integrare i contenuti delle lezioni.
Tutti materiali delle lezioni, comprese presentazioni, video, articoli scientifici e casi studio, saranno pubblicati nel moodle del corso.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni sono invitati a contattare il docente al fine ricevere le indicazioni bibliografiche utili ed il supporto necessario per la preparazione dell'esame finale.
Gli studenti Erasmus devono concordare un appuntamento con il docente ai fini della selezione di un piano di studio individuale, che tenga conto anche del paese di provenienza.

Materiale didattico
Il materiale delle lezioni, inclusi presentazioni, video, articoli scientifici e casi studio, saranno pubblicati nel moodle del corso. Tutti gli studenti possono accedere alla didattica online (utilizzando le credenziali di autenticazione personali).

Libri di testo consigliati
MAZZACUVA N., AMATI E., Diritto penale dell’economia, 5° ed., Milano, 2020
BLAIOTTA R., Diritto penale e sicurezza del lavoro, Torino, 2020
FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 6° ed., Bologna, 2021, limitatamente al cap. 9: “Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio”
Per gli studenti che seguiranno il corso i docenti indicheranno le parti necessarie per la preparazione dell'esame, ovvero contributi scientifici alternativi.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni sono invitati a contattare i docenti.

Orari di ricevimento
Gli orari di ricevimento del docente sono pubblicati nella pagina personale del sito del Dipartimento. E’ possibile fissare un appuntamento anche tramite l'applicativo zoom.

Lingua
La lingua ufficiale del corso è l'italiano.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame finale si svolge in forma orale.
Per gli studenti che seguiranno il corso è prevista una prova di autovalutazione scritta avente ad oggetto i temi trattati durante il modulo 1 (50%).
In caso di esito positivo, l'esame orale potrà essere sostenuto solo sugli argomenti trattati nel modulo 2 (50%).
In caso di esito negativo, lo studente dovrà sostenere la prova orale sull’intero programma (100%). L’esame consiste in almeno una domanda aperta per ogni parte del programma, fra loro equivalenti per importanza.
Gli studenti che seguiranno le lezioni hanno comunque la facoltà di scegliere di sostenere l'intero esame in forma orale. L’esame consiste in almeno una domanda aperta per ogni parte del programma, fra loro equivalenti per importanza.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni dovranno sostenere l'esame orale finale. L’esame consiste in almeno una domanda aperta per ogni parte del programma, fra loro equivalenti per importanza.
Gli studenti erasmus devono concordare un appuntamento con il docente per individuare il metodo di valutazione individuale.
La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• la proprietà di linguaggio;
• l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite;
• la capacità analitica ed argomentativa. anche nella risoluzione di casi pratici.
La valutazione è espressa in una scala da 18 a 30, ove 30 costituisce il voto massimo e 18 il voto minimo per superare l’esame. Per l’attribuzione della lode lo studente deve dimostrare un livello di eccellenza delle conoscenze maturate e delle capacità di problem-solving.
La lingua ufficiale è l'italiano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI