Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02105

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2024 al 23 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per sviluppare un’adeguata coscienza critica della complessità dell’esperienza giuridica, con particolare riferimento ai suoi aspetti logici e metodologici. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento e, in particolare, guadagnerà le abilità argomentative necessarie all’applicazione del diritto positivo.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo Studente deve avere già superato l'esame di Filosofia del Diritto e deve possedere una buona conoscenza del diritto positivo.
Lo Studente deve possedere una buona conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici.

Programma

Il Corso, che affronterà dal punto di vista teorico e dal punto di vista pratico il problema della giustificazione della legge, si propone d'introdurre alle implicazioni filosofiche, epistemologiche e etiche dell'esperienza giuridica.
L'obiettivo principale sarà quello di verificare assieme agli Studenti come nell'ambito della scienza e della pratica giuridiche si abbia a che fare con modelli di "ragione" e di "verità" che non coincidono affatto con quelli delle scienze naturali, ma che al tempo stesso non devono condurre a esiti relativistici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il Corso sarà introdotto da un modulo di 4 ore (affidato al dott. Favaro) di carattere espositivo sui vari ambiti della logica giuridica (esperienziale, formale, computazionale, informatica giuridica), con particolare attenzione sulla verifica della natura, oggi, del diritto come scienza.
Il secondo modulo di 20 ore (affidato al dott. Favaro) sarà dedicato a un esame critico dei presupposti logici della giustificazione e dell'obbligatorietà delle norme.
Il terzo modulo di 6 ore (affidato al dott. Favaro) sarà dedicato alla verifica pratica dei concetti esposti nei moduli precedenti attraverso la redazione di un parere "pro veritate" e l'analisi di due sentenze a Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Il quarto modulo di 6 ore (affidato al Prof. Velo Dalbrenta) offrirà seminari di approfondimento pratico grazie al supporto di Esperti autorevoli che interverranno come docenti esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale sarà orale.
Il candidato dovrà dimostrare di avere studiato con attenzione gli appunti dalle Lezioni e i testi: sia quello descritto in Bibliografia sia i Contributi indicati a Lezione dai Docenti.
Nel corso dell’esame - della durata di 15 minuti circa - lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio e senso critico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel valutare lo Studente si terranno in considerazione la sua conoscenza dei testi e del contenuto esposto nelle Lezioni assieme allasua capacità di riflettere sul diritto a partire dalle prospettive teoriche e pratiche esposte nel Corso.

Lingua dell'esame

Italiano