Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno.
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto agroalimentare comparato (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008441
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.
Obiettivi formativi
Nell'ambito del percorso formativo "New industries", l'insegnamento fornisce, con approccio comparatistico, un’illustrazione della regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione, commercializzazione e consumo di alimenti e bevande. In particolare, partendo dall’analisi delle dinamiche di mercato e delle più recenti innovazioni tecnologiche applicate al settore alimentare, verranno approfondite tematiche relative alle regole di produzione, alle pratiche commerciali, alle catene distributive, ponendo attenzione alle norme di tutela della salute umana e animale e della sostenibilità ambientale. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Programma
Lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore)
• La definizione del oggetto del diritto agrario in diversi paesi del mondo
• L’intervento pubblico in agricoltura e nei mercati agricoli, diversi modelli e strumenti
Lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore)
• Accordi della WTO riguardanti i prodotti agricoli e gli alimenti
• La politica agricola comune (PAC) dell’Unione Europea
• Il sistema giuridico agroalimentare degli Stati uniti
• Il sistema giuridico agroalimentare nei paesi del Mercosur
• Gli accordi di libero scambio: sistemi giuridici ed interessi a confronto
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti gli accordi con il Regno Unito (PBS)
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti l’accordo con il Canada (PBS)
• Focus e approfondimento: confronto sulle tematiche di diritto agroalimentare riguardanti i negoziati con il Mercosur (PBS)
Bibliografia
Modalità d'esame
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali per 30 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) con esercitazioni di gruppo organizzate secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS). Al termine del corso è organizzata la presentazione degli elaborati di approfondimento e la discussione finale.
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano.
Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:
Prova orale sui temi affrontanti durante il corso
Elaborato e presentazione del lavoro di gruppo (max 3000 parole)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.
Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
Prova orale sui temi affrontati durante il corso (50%)
Elaborato e presentazione lavoro di gruppo (max 3000 parole) (50%)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: controllo completo della disciplina, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità di analisi e argomentativa e di riflessione critica sulla normativa.
Testi di riferimento:
Agli studenti frequentanti sarà distribuito il materiale didattico durante le lezioni.
Borghi, P.; Canfora, I.; Di Lauro, A. E Russo, L. (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione Europea, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. Parte Prima: Cap. 4, 8, 9, 10, 11 e 12.
Ferrari, M. e Izzo, U., Diritto alimentare comparato, Il Mulino, 2012, Cap. II e III.