Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno.
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del diritto (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011031
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso affronta i concetti teorici della sociologia del diritto ed approfondisce i metodi della ricerca empirica utilizzati dalla disciplina. Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado di comprendere e utilizzare gli strumenti metodologici della ricerca sociologica applicata al diritto.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve già possedere una buona conoscenza del diritto positivo.
Programma
Il corso propone una panoramica sul fenomeno giuridico in quanto fenomeno sociale, sottolineando al tempo stesso l’impossibilità di intendere il diritto come mero fatto di potere. A tal fine verranno discusse alcune questioni fondamentali emergenti dalla filosofia, dalla storia, dalla politica, dalla letteratura e dal cinema.
Nella parte speciale l'attenzione sarà focalizzata sulle ricerche della Law & Economics, cercando di evidenziare caratteristiche, potenzialità e limiti di questo progetto di ricerca volto a interpretare il diritto con gli strumenti dell'analisi economica.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso nella prima parte illustrerà il testo di Ferrari introduttivo alla sociologia del diritto, sviluppando anche un approfondimento sull'avvocatura in vari Paesi occidentali. Nella seconda parte la riflessione sui testi teorici (Coase, Calabresi, Manne, ecc.) sarà accompagnata dall'analisi di alcuni casi concreti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale sarà orale. Il candidato dovrà mostrare di avere letto e studiato con attenzione tutti i testi per l'esame: sia quelli illustrati a lezione, sia quelli lasciati allo studio personale.
Nel corso dell’esame - della durata di 15 minuti circa - lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
Criteri di valutazione
Nel valutare lo studente si terranno in considerazione la sua conoscenza dei testi (che devono essere letti e studiati in ogni loro parte) e la sua capacità di riflettere sul diritto a partire da quelle prospettive teoriche.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà espresso in trentesimi e dovrà rispecchiare la conoscenza sulla parte generale (riservata a introdurre la sociologia del diritto) e la parte "speciale" sull'analisi economica del diritto.
Lingua dell'esame
Italiano.