Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010584

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

2° Semestre dal 1 mar 2024 al 30 giu 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle trasformazioni chimiche, requisito essenziale per lo studio delle relazioni struttura-funzione delle macromolecole biologiche e del metabolismo. A ciò si correla la comprensione delle basi molecolari dei fondamenti biochimici della nutrizione, delle proprietà di metaboliti, nutrienti e specifiche vie metaboliche coinvolte nello stato di salute dell’individuo tenendo conto dell’attività fisica/movimento necessarie basi della piramide alimentare.

Prerequisiti e nozioni di base

Elementi di chimica generale e organica

Programma

Il corso ha due focus principali correlati fra di loro: i meccanismi biochimici della nutrizione e quelli legati all'esercizio fisico. Tutti i singoli argomenti sono declinati secondo i due ambiti sopra riportati.
Proteine. Gli amminoacidi. Legame peptidico. Livelli strutturali delle proteine. Proteine fibrose (collagene e cheratina) e globulari (mioglobina ed emoglobina). La miosina e l’actina. Struttura dei filamenti spessi e sottili. Gli anticorpi.
Enzimi. Reazioni chimiche e velocità di reazione. Differenza catalisi chimica ed enzimatica. Coenzimi: significato funzionale e relazione con le vitamine idrosolubili. Meccanismo di azione degli enzimi. Cenni di cinetica enzimatica.
Nucleotidi. Struttura e funzioni dei nucleotidi. Acidi nucleici. Coenzimi. I nucleotidi adenilici.
Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi naturali. Polisaccaridi. Il glicogeno.
Introduzione al metabolismo, equilibrio di reazione, composti con legami ad elevato contenuto energetico e reazioni accoppiate, catabolismo e anabolismo.
Metabolismo dei carboidrati. Digestione dei carboidrati. Il glucosio Introduzione ai possibili destino del glucosio-6 fosfato. Glicolisi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Via del pentosio fosfato, NADPH e controllo dello stress ossidativo. Gluconeogenesi. Regolazione ormonale del livello ematico di glucosio. Destini del piruvato. Fermentazione lattica e alcolica. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio.
Lipidi. Gli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. I trigliceridi. Lipidi di membrana: i fosfolipidi. Il colesterolo. Digestione dei lipidi. Trasporto dei lipidi. Le lipoproteine. Metabolismo dei lipidi. Mobilitazione dei trigliceridi, ruolo della carnitina. Ossidazione in beta degli acidi grassi. Formazione di corpi chetonici: significato fisiologico e loro effetti sull’equilibrio acido-base. Bilancio energetico del catabolismo dei lipidi.
Biosintesi degli acidi grassi. Complesso FAS. Confronto biosintesi e beta ossidazione degli acidi grassi. Metabolismo del colesterolo.
Metabolismo delle proteine. Digestione delle proteine. Catabolismo generale degli aminoacidi. Transaminazione, deaminazione ossidativa e decarbossilazione. Destino dello scheletro amminoacidico: aminoacidi glucogenici e chetogenici. Ciclo dell’urea.
Alimentazione, nutrizione umana e metabolismo muscolare. Interrelazioni con gli altri tessuti. La funzione della fosfocreatina. Metabolismo aerobico ed anaerobico. Ciclo glucosio-alanina. Ciclo di Cori. Fonti energetiche durante l’attività muscolare. Il glicogeno muscolare. Interrelazioni con il fegato. Necessità energetiche del neurone. I corpi chetonici e le proteine muscolari come fonti energetiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in presenza con possibilità di interagire direttamente con il docente.
In caso di isolamento a causa di positività al Covid:
1) compilare il modulo di autocertificazione (vedere istruzioni di Ateneo)
2) contattare la docente usando la propria mail istituzionale per le modalità di recupero/supporto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto e composto da:
-10 domande a scelta multipla (1 sola corretta)
-1 meccanismo metabolico
-2 domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

correttezza, chiarezza, rigore e logica argomentativa

Criteri di composizione del voto finale

Per ottenere la sufficienza occorre fare corrette 8 su 10 domande a scelta multipla e il meccanismo biochimico.
Le risposte alle altre domande concorrono a comporre il voto finale.

Lingua dell'esame

italiano