Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010588

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

2° Semestre dal 1 mar 2024 al 30 giu 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze per la valutazione dello stato nutrizionale, della composizione corporea , del metabolismo e del bilancio energetico, dei fabbisogni energetici e dei singoli nutrienti, nonché l’apprendimento dei meccanismi neuro-ormonali che influenzano il comportamento alimentare e il peso corporeo. Lo studente acquisirà altresì conoscenze sull'influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell'uomo, sui principi di una corretta alimentazione, sulla prevenzione delle malattie, in particolare cronico-degenerative, sul ruolo della nutrizione nella regolazione della risposta immunitaria e del microbiota intestinale, nonchè sugli aspetti nutrizionali di popolazioni in particolari condizioni fisiologiche quali l’invecchiamento. Modalità di verifica dell’apprendimento Test scritto a risposte multiple per verificare il grado di conoscenza della materia sviluppata nel corso di studio.

Prerequisiti e nozioni di base

Fisiopatologia dell'apparato cardio-vascolare, respiratorio, renale, digerente, emopoietico, endocrinologico e osteo-scheletrico

Programma

Principali patologie di interesse internistico in ambito cardiovascolare e polmonare, renale, intestinale, epatico, ematologico, endocrinologico e osteoarticolare

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con risposte multiple.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali patologie internistiche, le basi fisiopatologiche di tali malattie e la loro prevalenza nella popolazione generale con particolare attenzione al ruolo dello stile di vita, della dieta e della nutraceutica. Verrà valutata la conoscenza delle principali conseguenze cliniche delle più importanti carenze nutrizionali.

Criteri di composizione del voto finale

30 domande a risposta multipla, la sufficienza si raggiunge con 18 risposte corrette

Lingua dell'esame

Italiano