Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010583

Crediti

6

Coordinatore

Gloria Mazzali

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE 2

Crediti

4,5

Periodo

1° Semestre

PARTE 1

Crediti

1,5

Periodo

1° Semestre

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo principale dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze sui principi fondanti il concetto di "corretta alimentazione" e sul loro utilizzo nelle strategie di pianificazione alimentare e degli stili di vita nel soggetto sano in condizioni fisiologiche (promozione della salute). Alla fine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze inerenti: - stime dei fabbisogni individuali in condizioni di base e di attività per soggetti sani nelle condizioni fisiologiche (adulto ed anziano) e suddivisi per sesso ed età (impiego dei LARN o Livelli di energia e nutrienti per la popolazione italiana e di altri strumenti/metodi specifici); - le principali caratteristiche nutrizionali dei vari gruppi alimentari; il loro utilizzo nella pianificazione alimentare in base ai fabbisogni stimati per la sana e corretta alimentazione. Modalità di verifica dell’apprendimento Test scritto a risposte multiple e aperte per verificare il grado di conoscenza della materia sviluppata nel corso di studio.

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo principale dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze sui principi fondanti il concetto di "corretta alimentazione" e sul loro utilizzo nelle strategie di pianificazione alimentare e degli stili di vita nel soggetto sano in condizioni fisiologiche (promozione della salute). Alla fine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze inerenti:
- stime dei fabbisogni individuali in condizioni di base e di attività per soggetti sani nelle condizioni fisiologiche (adulto ed anziano) e suddivisi per sesso ed età (impiego dei LARN o Livelli di energia e nutrienti per la popolazione italiana e di altri strumenti/metodi specifici);
- le principali caratteristiche nutrizionali dei vari gruppi alimentari; il loro utilizzo nella pianificazione alimentare in base ai fabbisogni stimati per la sana e corretta alimentazione.

Programma

LARN: METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: equilibrio tra spesa e fabbisogno energetico. Definizione fabbisogno energetico. Valore energetico alimenti
Valutazione fabbisogno energetico. Equazioni predittive Harris-Benedict, WHO, Owen, Mifflin, Fleisch, Toronto.
LARN
ENERGIA: Definizione. Considerazioni generali. Fisiologia e metabolismo (MB-TID-LAF)
Fabbisogno energetico nell’adulto, fabbisogno energetico nell’anziano
FABBISOGNI NUTRIZIONALI. LIVELLI di ASSUNZIONE RACCOMANDATI di energia e NUTRIENTI
Ripartizione fabbisogno nutrizionale: macro e micronutrienti.

PROTEINE e Aminoacidi. Assegnazione quota proteica del fabbisogno: razionale. Ripartizione fabbisogno proteico in proporzione al fabbisogno energetico. Fabbisogno per l’accrescimento e primi sei mesi di vita. fabbisogno per la gestazione e l’allattamento. Fabbisogno nella popolazione anziana. Fabbisogno in AA e qualità delle proteine. Correzione per la qualità delle proteine. TABELLE LARN

LIPIDI: Fabbisogno lipidico adulti e anziani e donne in gravidanza e allattamento. I grassi alimentari nell’organismo. Essenzialità dei grassi alimentari nell’organismo (ac grassi essenziali). Effetti dei trattamenti termici sul valore nutritivo. TABELLE LARN

CARBOIDRATI e fibra: Fabbisogno e valore energetico. Ruolo dei CHO nella dieta. Principali carboidrati: semplici e complessi. Amido: aspetti nutrizionali Zuccheri semplici: distinzione nutrizionale tra intrinseci e aggiunti.
Fibra alimentare. Fabbisogno. Classificazioni fibra alimentare. Principali tipi di fibra in base al grado di polimerizzazione, solubilità e fermentabilità. TABELLE LARN

VITAMINE e MINERALI: Generalità e fattori idrosolubili/liposolubili. Livelli di assunzione raccomandati. Fonti alimentari. Carenza e tossicità. TABELLE LARN

ACQUA Generalità e fabbisogni

I GRUPPI ALIMENTARI e PIRAMIDE ALIMENTARE
Dai nutrienti ai gruppi alimentari: la piramide alimentare. Organizzazione piramide alimentare in porzioni dei principali gruppi di alimenti. Modelli di piramide alimentare. Linee guida sana e corretta alimentazione.

STANDARD QUANTITATIVI DELLE PORZIONI
Definizione di porzione. Porzioni consigliate dei vari alimenti in funzione del fabbisogno energetico. Composizione degli alimenti: caratteristiche della banca dati CREA (ex-INRAN) oppure BDA-IEO e modalità di utilizzo. Esempio di utilizzo della banca dati

VALUTAZIONE dell’INTAKE: Metodologie per il rilevamento dei consumi alimentari. Criteri per la selezione delle metodologie appropriate, valutazione dell'intake alimentare con metodi prospettivi e retrospettivi, disaggregazione degli alimenti in nutrienti. Educazione nutrizionale/alimentare: quali strumenti abbiamo a disposizione e come utilizzarli: Recall dietetici, Diari alimentari, Atlante fotografico degli alimenti, Dietometro, Questionari alimentari. basi metodologiche di validazione, applicazione ed interpretazione dei risultati.
Uso piramide alimentare + linee guida per elaborare un piano nutrizionale. Dieta fisiologica 2000kcal esempio_ computo porzioni e calcolo bromatologico e percentuale
Caratteristiche nutrizionali degli alimenti integrali, alleggeriti, fortificati, novel foods, alimenti destinati a fini medici speciali, integratori alimentari e relative norme legislative vigenti
I claim nutrizionali, sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia e le differenti modalità di fornire informazioni nutrizionali

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Quiz a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

punteggio in 30esimi

Criteri di composizione del voto finale

punteggio in 30 esimi

Lingua dell'esame

italiano