Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Conoscenza di una lingua straniera - Certificazione CLA
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Conoscenza di una lingua straniera - Certificazione CLA
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CINQUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA IL 3, 4 E 5 ANNO. NELLO SPECIFICO: 1 INSEGNAMENTO AL 3 ANNO; 1 INSEGNAMENTO AL 4 ANNO; 3 INSEGNAMENTI AL 5 ANNO
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del diritto (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011031
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2025 al 25 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso propone una panoramica sul fenomeno giuridico in quanto fenomeno sociale, sottolineando al tempo stesso l’impossibilità di intendere il diritto come mero fatto di potere. A tal fine, verranno discusse alcune questioni fondamentali emergenti anche da altri campi come filosofia, storia, politica, letteratura e cinema.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve avere già superato l'esame di Filosofia del Diritto.
Programma
Il corso si suddivide in due parti.
Nella parte generale si focalizzerà l’attenzione sull’essenza del fenomeno giuridico, evidenziando in esso un continuo tentativo di ‘formalizzare’ e guidare l’esperienza sociale.
Nella parte speciale, incentrata su temi sociologico‐criminali, si evidenzierà nella devianza una costruzione retorico‐giudiziale che trova come referente la società ‘viva’.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso consisterà principalmente in lezioni frontali. A queste si affiancheranno seminari di altri docenti e la proiezione finale di un film.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
Nel valutare gli studenti si terrà in considerazione la loro conoscenza dei testi e, nel caso degli studenti frequentanti, di quanto esposto a lezione.
Nel corso dell’esame - della durata di 15 minuti circa - lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio e senso critico.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si comporrà in base ai criteri menzionati (circa 1/4 per ciascun criterio).
Lingua dell'esame
Italiano.