Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010599

Crediti

12

Coordinatore

Nicola Realdon

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle metodologie e tecnologie per l’estrazione, produzione, confezionamento degli alimenti funzionali dedicati alla salute umana. Inoltre, si propone anche l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali riguardanti il quadro normative per l'approvazione regolatoria, la commercializzazione e la qualità dei prodotti salutistici a livello nazionale e comunitario. Infine, particolare approfondimento sarà dedicato in entrambi i moduli gli aspetti legati alla sicurezza chimico-tossicologico per gli operatori, gli utenti e l’ambientale. 1. TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEI SISTEMI SALUTISTICI: il modulo si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle metodologie e tecnologie per l’estrazione, produzione, confezionamento degli alimenti funzionali per la promozione della salute umana. In particolar modo, il modulo fornirà le nozioni di base e le metodologie relative alle operazioni di base, formulazione, dosaggio, test funzionali e controllo qualità dei prodotti alimentari per la salute come nutraceutici e integratori. Inoltre, un obiettivo specifico del modulo sarà l’approfondimento degli aspetti legati alla sicurezza chimico-tossicologico della produzione e del prodotto. 2. LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI SALUTISTICI. ATTIVITA' REGOLATORIE: il modulo si propone come obiettivo il fornire le conoscenze fondamentali riguardanti il quadro normativo sulle principali norme giuridiche che regolano la produzione e la circolazione dei prodotti per la salute. Saranno trattati i processi per l'approvazione regolatoria, la commercializzazione e la qualità dei prodotti salutistici in base alla normative giuridica nazionale e comunitario. Particolare approfondimento sarà dedicato alla norme relative alla sicurezza chimico-tossicologico del prodotto finale sia per il cliente sia per l’ambientale. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale atta ad accertare l’apprendimento dei concetti, dei processi e delle norme relativa alle materie in esame, valutando in particular modo la capacità della studentessa/studente di interpretazione critica ed applicativa di quanto appreso.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle metodologie e tecnologie per l’estrazione, produzione, confezionamento degli alimenti funzionali dedicati alla salute umana. Inoltre, si propone anche l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali riguardanti il quadro normative per l'approvazione regolatoria, la commercializzazione e la qualità dei prodotti salutistici a livello nazionale e comunitario. Infine, particolare approfondimento sarà dedicato in entrambi i moduli gli aspetti legati alla sicurezza chimico-tossicologico per gli operatori, gli utenti e l’ambientale. 1. TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEI SISTEMI SALUTISTICI: il modulo si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle metodologie e tecnologie per l’estrazione, produzione, confezionamento degli alimenti funzionali per la promozione della salute umana. In particolar modo, il modulo fornirà le nozioni di base e le metodologie relative alle operazioni di base, formulazione, dosaggio, test funzionali e controllo qualità dei prodotti alimentari per la salute come nutraceutici e integratori. Inoltre, un obiettivo specifico del modulo sarà l’approfondimento degli aspetti legati alla sicurezza chimico-tossicologico della produzione e del prodotto. 2. LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI SALUTISTICI. ATTIVITA' REGOLATORIE: il modulo si propone come obiettivo il fornire le conoscenze fondamentali riguardanti il quadro normativo sulle principali norme giuridiche che regolano la produzione e la circolazione dei prodotti per la salute. Saranno trattati i processi per l'approvazione regolatoria, la commercializzazione e la qualità dei prodotti salutistici in base alla normative giuridica nazionale e comunitario. Particolare approfondimento sarà dedicato alla norme relative alla sicurezza chimico-tossicologico del prodotto finale sia per il cliente sia per l’ambientale. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale atta ad accertare l’apprendimento dei concetti, dei processi e delle norme relativa alle materie in esame, valutando in particular modo la capacità della studentessa/studente di interpretazione critica ed applicativa di quanto appreso.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame si svolge con un colloquio orale che verte sul programma svolto.
Durante il colloquio, lo studente è invitato ad affrontare un argomento di carattere tecnologoco generale che viene progressivamente richiesto di essere messo in relazione con le norme concorrenti specifiche; lo studente è quindi sollecitato a sviluppare con spirito critico e autonomia di giudizio l’applicazione delle conoscenze acquisite su problemi professionali specifici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
a) completezza e livello di approfondimento della conoscenza dei principi e delle norme fondamentali che della tecnologi e legislazione farmaceutica.
b) abilità nel coordinare le conoscenze acquisite nella gestione delle attività professionali nel contesto dei prodotti per la salute.
c) capacità di applicazione, con autonomia di giudizio, delle competenze acquisite ai fini della assunzione della responsabilità nell’ esercizio della professione.
d) appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico-scientifico quale inequivocabile strumento di comunicazione professionale.
e) capacità espressiva/comunicativa nella corretta forma della lingua italiana.