Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010624

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

1. Nutrizione e Tumori: l’insegnamento ha l’obiettivo di: - far acquisire nozioni di base sulla epidemiologia, carcinogenesi e farmacologia applicata alle varie patologie oncologiche; - identificare i fattori di rischio della patologia oncologica correlati a scorretti comportamenti alimentari e stili di vita; - acquisire le competenze specifiche per l’accertamento di base dello stato di nutrizione dei pazienti oncologici; - acquisire conoscenze nella dietetica applicata alla patologia oncologica; - fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali nell’ottica di un trattamento multidisciplinare. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta con domande aperte al fine di valutare conoscenze e abilità acquisite durante il corso. 2. Nutrizione per lo Sport: fornire agli studenti concetti di base riguardanti la nutrizione per gli sport e l’esercizio fisico, combinando le evidenze scientifiche con un approccio pratico. Conoscere le raccomandazioni per una dieta ottimale per persone sedentarie e per atleti di varie discipline e saperle applicare in casi clinici esemplificativi. Conoscere le raccomandazioni per l’alimentazione “a bordo campo” ossia prima, durante e dopo attività, per promuovere la salute e la performance in diverse discipline sportive. Conoscere i concetti di integrazione e supplementazione alimentare, i principali prodotti impiegati nei sedentari e negli atleti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto, 30 quesiti a scelta multipla con 5 risposte possibili ed una sola corretta. L’eame mira ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente dei contenuti del corso.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: