Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01253

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

[NB: dopo che per due anni l’insegnamento si è tenuto in lingua inglese, per quest’anno accademico il docente intende sperimentare una didattica bilingue. Per ogni lezione, la prima ora si svolgerà in italiano, la seconda in inglese. Gli studenti interessati sono invitati a partecipare a entrambe; alternativamente, possono scegliere di frequentare per tutte le lezioni l'una o l'altra metà. La struttura e la bibliografia del corso sono concepite in modo che le due parti siano fruibili sia indipendentemente sia assieme: vi sarà inevitabilmente una relativa sovrapposizione (che potrà servre da ripasso), ma anche un filo del discorso autonomo lungo ciascuna delle due metà].

Comprendere le origini e i più significativi sviluppi del concetto di Rinascimento, riconoscere ambiti importanti dell'esperienza storica che i metodi di ricerca adottati per lo studio di quella realtà hanno permesso di mettere in luce, applicarli all'esempio particolare preso in esame nel corso di quest'anno.

Programma

Prerequisiti: conoscenza, perlomeno a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia medievale e moderna.

Un'antropologia storica del Rinascimento italiano, con attenzione alle sue varianti regionali. Studio di caso: Savonarola e Firenze.

Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.

[PS: Gli studenti che frequenteranno entrambe le parti del corso potranno scegliere liberamente fra la bibliografia italiana o quella inglese].

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lauro Martines Fire in the City: Savonarola and the Struggle for the Soul of Renaissance Florence (Edizione 1) Oxford University Press 2006 required reading for the English program (any format or edition. also issued by Jonathan Cape as: Scourge and Fire. Savonarola and Renaissance Florence)
John Najemy (ed.) Italy in the Age of the Renaissance: 1300-1550 (The Short Oxford History of Italy) (Edizione 1) Oxford University Press 2010 9780198700401 required reading for the English program
Élisabeth Crouzet-Pavan Rinascimenti italiani. 1380-1500 (Edizione 1) Viella 2012 9788883343483 obbligatorio per il programma italiano
Lauro Martines Savonarola. Moralità e politica nella Firenze nel Quattrocento (Edizione 1) Mondadori 2009 9788804585633 obbligatorio per il programma italiano (in qualsiasi edizione)

Modalità d'esame

Questionario scritto (a risposte aperte) sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati. La prova punterà ad accertare il grado di familiarità dello studente con i più significativi problemi e metodi nella storia del Rinascimento, e la sua capacità di comprendere e discutere i testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI