Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02202

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

conoscenza delle culture, ambienti geografici e principali fase e vicende storiche del Vicino Oriente antico; conoscenza delle principali fonti storiche relative ai periodi trattati e acquisizione delle metodologie di base per la loro analisi, conoscenza di alcuni degli orientamenti storiografici più recenti sulle tematiche trattate e della bibliografia di base. La seconda parte del corso (p) mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.

Programma

il corso (i+p) presenta una panoramica complessiva della storia del Vicino Oriente dalla preistoria al primo millennio a.C. Si articola in un prima serie di lezioni (corrispondenti al corso i) di carattere più generale relative alla periodizzazione della storia siro-mesopotamica e ai suoi sviluppi dalla nascita della civiltà urbana all’età medio-babilonese. La seconda parte del corso (p) è dedicata all’analisi delle relazioni tra oriente e occidente tra il II e I millennio a.C. Vengono presi in esame i rapporti tra le grandi organizzazioni statali vicino-orientali, la regione levantina e l’area egea dei periodi minoico e miceneo, soprattutto per quanto riguarda la problematica storica della fase finale dell’età del bronzo; per il I millennio si considerano le dinamiche dell’espansione imperiale assira, le aree di contatto nel Levante, e la diffusione e circolazione di persone, merci, oggetti artistici, stili, idee nell’area del Mediterraneo orientale e egea e fino alle regioni occidentali.
Testi di riferimento: può essere utilizzato uno dei seguenti manuali, che verranno integrati durante il corso con altri materiali e indicazioni bibliografiche: M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società economia, Roma-Bari (Laterza), 2011; S. de Martino (a cura di), Storia dell’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico. Vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, Salerno editrice, Roma 2006.
Per la parte (p), oltre ai precedenti volumi, si fa riferimento a J. Aruz, S.B. Graff, Y. Rakic (eds), Assyria to Iberia at the Dawn of the Classical Age, New York 2014, e ai materali che verranno forniti a lezione.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI