Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la realtà geografica in senso ampio, ai fini di fornire le competenze di base per l’insegnamento della geografia nelle scuole. A tale scopo è fondamentale che gli studenti conoscano :
-La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti). - La rappresentazione della superficie terrestre (carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni, prodotti cartografici). -L' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche), il clima e i suoi elementi: radiazione solare e temperatura, pressione e circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni), fattori di variazione e classificazione. - L'idrosfera (mari e oceani, loro movimenti, acque continentali). - La litosfera (distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a placche, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi).
N.B.Tali nozioni di base rientrano obbligatoriamente nel programma d’esame.

Programma

Programma
- L’evoluzione del pensiero geografico e le diverse metodologie; lo studio del rapporto uomo-ambiente nei differenti contesti (città, campagna, paesaggi e società).
- Gli strumenti del geografo.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali con proiezioni di immagini. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale tenuto dalla docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Anche eventuali sospensioni delle lezioni o cambiamenti di orario verranno comunicati con tali modalità.
Il materiale didattico disponibile per i frequentanti potrà, eventualmente, essere inserito sulla piattaforma e-learnig dell’insegnamento.
Testi di riferimento:
1) S.SALGARO, L.MASOTTI, A.ALAIMO, Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Riflessioni e materiali per il recupero e la valorizzazione, Bologna, Pàtron Editore, 2018. In alternativa: F.BARTALETTI, Geografia. Teoria e prassi, Torino, Bollati Boringhieri, 2019.
2) E. LAVAGNA, G. LUCARNO, Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli 2014.
Per il recupero/acquisizione delle nozioni di base, si consiglia di riferirsi alle seguenti parti del manuale :
E. LUPIA PALMIERI, M. PARISOTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000: cap. 3 Il pianeta Terra, cap. 8 I fenomeni vulcanici, cap. 9 I fenomeni sismici, cap. 10 La Tettonica delle placche, cap. 12 L’atmosfera e i fenomeni meteorologici, cap.13 Il clima e la biosfera, cap.14 L’ambiente marino, cap.15 I ghiacciai e le acque continentali, cap.16 Il modellamento del rilievo terrestre.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il loro programma con un breve elaborato scritto relativo al volume:
A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010 .
N.B. A tale proposito si suggerisce un incontro con la docente per indicazioni sulla metodologia e la scelta delle parti da analizzare.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lavagna, Lucarno Guida alla lettura delle carte geotopografiche Zanichelli 2014
Macchia Il mondo e i suoi paesi alla soglia del XXi secolo Patron 2010
S.SALGARO, L.MASOTTI, A.ALAIMO Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Riflessioni e materiali per il recupero e la valorizzazione Pàtron Editore 2018

Modalità d'esame

L’accertamento consiste in una prova orale finale.
-Per gli studenti frequentanti è previsto un accertamento preliminare scritto (facoltativo e solo a fine corso) con la prova orale integrativa.
- Gli studenti non frequentanti dovranno presentare durante la prova orale anche l’elaborato scritto di cui sopra, il cui contenuto deve essere concordato preventivamente con la docente.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta accerta la conoscenza sia degli argomenti svolti in aula sia delle conoscenze di base precedentemente citate.
La prova orale integrativa approfondirà i quesiti del pre-accertamento scritto e valuterà la conoscenza del restante programma
La prova orale unica consiste in un colloquio per verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate (sia pregresse che acquisite)
- la proprietà di linguaggio
- la capacità di collegare le conoscenze
- la capacità analitica e argomentativa
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
La prova scritta prevede quattro quesiti relativi sia agli argomenti svolti in aula sia alle conoscenze di base. Ogni quesito è valutato in trentesimi. La proposta di voto, se accettata, deve essere integrata da quella ottenuta nella prova orale.
La prova orale unica verte sull’intero programma ed è valutata in trentesimi.
N.B. il voto finale verbalizzato per l’insegnamento di Introduzione allo studio della geografia e della storia (12 cfu) sarà la media risultante anche dal voto riportato nel modulo integrativo di Introduzione allo studio della storia, dal cui docente verrà verbalizzata.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente all’inizio del corso per concordare le modalità didattiche e le prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI