Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso fornirà agli studenti una propedeutica all’approfondimento dello studio delle diverse epoche, tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi. Lo studente dovrà acquisire il senso della soggettività delle conoscenze, le particolarità della ricerca storica, le difficoltà del trattamento delle informazioni, le molteplici operazioni di costruzione del testo e del senso nei diversi contesti.

Programma

Durante le lezioni verranno affrontate riflessioni per un avviamento metodologico allo studio della storia. Verranno in particolare analizzate le opportunità e i problemi posti da una varietà di fonti nelle diverse epoche, nonché i diversi tipi di approccio della recente storiografia.

Testi di riferimento:
1. Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005.
2. Daniel L. Smail, Storia profonda. Il cervello umano e l'origine della storia, Milano, Bollati Boringhieri, 2017
3. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010;
4. Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Bloch Apologia della storia Einaudi 2009
P. Corrao, P. Viola Introduzione agli studi di storia Donzelli 2005
S. Luzzatto Prima lezione di metodo storico Laterza 2010
D. Smail Storia profonda. Il cervello umano e l'origine della storia Bollati Boringhieri 2017

Modalità d'esame

L'esame sarà diviso in una parte scritta e in una orale. Nella parte scritta gli studenti dovranno rispondere a quattro domande aperte, una per ciascun testo indicato in bibliografia. Nella parte orale verranno illustrate e discusse le prove scritte. Il voto viene assegnato in trentesimi. Non sono previsti programmi differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI