Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento é propedeutico all’approfondimento dello studio delle diverse epoche tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi: soggettività delle conoscenze, ricerca, trattamento delle informazioni e affidabilità delle fonti, operazioni di costruzione del testo.

Programma

Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia generale.

Contenuto del corso: Avviamento metodologico allo studio della storia. Esame delle opportunità e dei problemi posti da una varietà di fonti. Il mito di Roma e delle Nazioni. Un’introduzione alla storia globale.

Testi di riferimento:
1. Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005.
2. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Più un libro a scelta fra:
3a. Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009;
3b. Jared Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino, Einaudi, 2005;
3c. Andrea Giardina, André Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2000.
3d. Sergio Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell’Italia del Novecento, Torino, Einaudi, 2009.
3e. Jacques Revel (a cura di), Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, Roma, Viella, 2006.
Ulteriore lettura consigliata, obbligatoria per i non frequentanti:
Marina Caffiero, Micaela Procaccia (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della storia, Roma, Donzelli, 2008

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Colloquio orale sui testi di riferimento (incluso quello a scelta).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI