Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Museologia e storia dell'arte veneta - STORIA DELL'ARTE VENETA (P) II MODULO (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02136
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Le lezioni mirano a offrire allo studente alcuni strumenti conoscitivi e metodologici per accostare l’arte veneta del Quattro e del Cinquecento, sia dal punto di vista dell’evoluzione formale, sia da quello iconografico e iconologico.
Programma
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte moderna del Quattro e del Cinquecento (si consiglia – per una maggior dimestichezza con gli argomenti – di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’Arte Moderna).
Contenuto del corso: il corso si propone di tracciare un profilo dell’arte veneta nelle sue manifestazioni più significative del XV e del XVI secolo, con particolare attenzione a quanto accade a Venezia, senza tuttavia trascurare gli episodi più rilevanti dell’entroterra (Padova e Verona).
Argomenti trattati a lezione (che saranno oggetto dell’esame):
- La prima metà del Quattrocento a Venezia: da Gentile da Fabriano ad Antonio Vivarini
- La prima metà del Quattrocento nell’entroterra: Pisanello; l’esperienza padovana
- la seconda metà del Quattrocento a Venezia: Jacopo, Gentile e Giovanni Belini
- la seconda metà del Quattrocento a Padova: Andrea Mantegna
- La scultura quattrocentesca
- La stagione del Cinquecento: Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese
- La scultura del Cinquecento
Testi di riferimento:
I testi di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e, in contemporanea, verranno segnalati sul sito.
NB: tutti i testi citati saranno comunque reperibili nella Biblioteca Frinzi e in quella del Dipartimento di Tempo, Immagine, Spazio e Società.
Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini e dall’analisi dei testi.
Modalità d'esame
prova orale.