Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02161
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Semestrino IIB dal 20 apr 2015 al 6 giu 2015.
Obiettivi formativi
attraverso l’analisi della produzione giovanile di Domenikos Theotocopoulos detto El Greco, il corso di propone di evidenziare la complessità delle tappe formative di una delle figure più singolare della pittura europea dell’età moderna.
Programma
Prerequisiti: è necessario aver sostenuto la parte introduttiva dell’esame.
Contenuto del corso: La giovinezza di El Greco. Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti: 1. Introduzione generale e vicenda critica; 2. Analisi dei documenti e delle fonti principali; 3. Panoramica sui contesti artistici e culturali cretese e italiano in cui si mosse; 4. Analisi della produzione artistica giovanile (entro il 1577).
Testi di riferimento: Enrico Maria Dal Pozzolo, El Greco prima di El Greco. Domenikos Theotocopoulos tra Creta e l’Italia, Zel, Treviso (in preparazione: disponibile da febbraio 2015); El Greco. Identità e trasformazione. Creta. Italia. Spagna. Catalogo della mostra (Madrid-Roma-Atene, 1999-2000) a cura di J. Alvarez Lopera, Milano, Skira, 1999, pp. 23-51, 83-90, 95-112, 179-198 (rispettivamente i saggi di J. Alvarez Lopera, La costuzione di un pittore. Un secolo di ricerche e interpretazioni su El Greco; M. Constantoudaki-Kitromilides, La pittura a Creta nei secoli XV e XVI. Il lungo cammino verso Domenikos Theotocopoulos e la sua produzione giovanile; L. Puppi, El Greco in Italia e l’arte italiana; F Marias, Il pensiero artistico del Greco: dagli occhi dell’anima agli occhi della ragione).
Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive, filmati e visite esterne; lezioni disponibili in e-learning.
Modalità d'esame
il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima (a) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico i cui dati si ricavano da uno dei testi in programma. Il tempo concesso per l’elaborato è di un’ora. Seguirà una domanda più breve (b), per la quale si avrà a disposizione mezz’ora. Si precisa che queste due prove verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. La terza parte (c) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dai testi in programma, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare l’autore dell’opera, il tema rappresentato, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che le risposte ai primi due quesiti (a, b) siano considerate sufficienti e che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate.
Materiale e documenti
-
Specifiche programma parte p (pdf, it, 67 KB, 4/24/15)