Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002935

Coordinatore

Sara Paolini

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

1. comprendere e conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua russa ed elementi di lessico, dei diversi registri linguistici e della terminologia editoriale e letteraria;
2. applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi lunghi e complessi e nella comunicazione sia scritta che orale, anche nell’ambito editoriale e letterario;
3. possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C1 del QCER.

Programma

CONTENUTI

1. Peculiarità morfosintattiche della lingua russa: pronomi indefiniti e pronomi negativi; sintassi dei casi; la frase semplice e le costruzioni impersonali; il periodo composto (frase dipendente di tempo, di causa, interrogativa indiretta, condizionale, finale); discorso diretto e indiretto; il sistema verbale (approfondimenti sull’uso degli aspetti del verbo); consecutio temporum.
2. Approfondimento sul lessico della lingua russa in ambito letterario. Problematiche teoriche della traduzione e applicazioni pratiche a testi di carattere letterario.

MODALITÀ DIDATTICHE

Il corso verrà erogato per via telematica, alternando la pubblicazione di videolezioni registrate dalla docente in Panopto a videolezioni in streaming sulla piattaforma Zoom. Le videolezioni in Panopto sono pensate come trattazione teorica dei temi grammaticali, funzionale al lavoro interattivo che si svolge invece nelle lezioni in modalità sincrona e che prevedono sia esercizi, che lettura, traduzione e commento in lingua (della grammatica e del contenuto) di estratti da testi letterari o critici.
Sia le videolezioni che il link alle lezioni in streaming verranno pubblicati sulla pagina Moodle del corso.

ПРОГРАММА

1. МОРФОСИНТАКСИС: неопределенные и отрицательные местоимения; использование падежей; простое предложение и безличные конструкции; сложное предложение (придаточное предложение времени, причины, цели; косвенный вопрос; придаточное предложение условное); прямая и косвенная речь; виды глагола; consecutio temporum.

2. Лексика русского языка для литературы. Теоретические и практические проблемы перевода литературных текстов.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. Grammatica russa. Manuale di teoria Hoepli 2018 978-88-203-8543-9 Gli argomenti di morfologia da affrontare sul testo verranno indicati dalla docente.
Cevese C., Dobrovol'skaja Ju. Sintassi russa. Teoria ed esercizi Hoepli 2004 978-88-203-3389-8 Gli argomenti di sintassi da affrontare sul testo verranno indicati dalla docente.
Иванова И.С. и др. Синтаксис: практическое пособие по русскому языку как иностранному (Edizione 7) Златоуст 2018 978-5-86547-470-8 Il testo verrà utilizzato secondo le indicazioni della docente.

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova scritta e una orale (all’orale si potrà accedere solo con esito positivo nello scritto).
Nella prova scritta si verificheranno le competenze acquisite in ambito morfosintattico (includerà domande teoriche ed esercizi, tra i quali traduzione di brevi frasi dall'italiano al russo) .
All’esame orale si commenteranno con lo studente eventuali inesattezze della prova scritta e si richiederà lettura, traduzione, analisi grammaticale e commento di un estratto dai testi indicati a lezione.

PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame gli studenti devono essere in possesso della certificazione linguistica di livello C1 e aver superato gli esami di russo del secondo anno (Русский язык 2 e Русская культура и литература 2).

ЭКЗАМЕН: ПИСЬМЕННЫЙ И УСТНЫЙ (к устной части экзамена допускаются только студенты, сдавшие письменный контроль).
Письменный контроль состоит из вопросов по грамматике и упражнений (включающих перевод предложений с итальянского языка на русский).
Устная часть экзамена состоит из исправления ошибок в письменном контроле и чтения, перевода, грамматического анализа и комментирования фрагмента одного из текстов, представленных в течение курса.

УСЛОВИЯ ДОПУСКА К ЭКЗАМЕНУ.
К экзамену допускаются студенты, получившие сертификат лингвистической компетенции C1 и сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Русский язык 2 и Русская литература 2).


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI