Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare: - alla comprensione dei problemi politici dell’attualità, in quanto esercizio di pensiero critico, - alla comunicazione pubblica, in quanto pratica dell’argomentazione razionale. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
ECOLOGIA POLITICA E CITTADINANZA
Il pianeta Terra si trova oggi di fronte a una crisi ecologica senza precedenti.
E' possibile affrontare politicamente, come cittadini e cittadine a pieno titolo, le sfide poste da questa crisi?
Il Corso si propone di introdurre e discutere la questione a partire da alcuni concetti fondamentali della filosofia politica e sociale e dall'opera di André Gorz.
La prima parte sarà dedicata a un excursus storico-filosofico teso a focalizzare, in particolare, i concetti di "libertà" e "proprietà". La seconda parte si concentrerà quindi sulla lettura di A. Gorz, "Ecologia e libertà", un saggio breve che può ormai essere considerato come un classico dell'ecologia politica.
TESTI
1. S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi 2003, Capitoli I-V e pp. 167-74.
2. A. Gorz, "Ecologia e libertà", a cura di E. Leonardi, Orthotes 2015.
MODALITA' DIDATTICHE e CONTATTI
Il Corso prevede lezioni sui testi in programma e la discussione partecipata dei temi affrontati.
Il primo giorno di lezione saranno presentati il calendario del Corso, i testi in programma e le modalità di lavoro proposte.
Gli/le studenti frequentanti e non frequentanti avranno accesso (previo inserimento dell'insegnamento nel proprio piano di studi) alla pagina Moodle dell'insegnamento, che sarà periodicamente aggiornata con materiali e avvisi relativi al Corso. Si ricorda che il sistema Moodle invia alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.univr.it), e non a quella privata, le notifiche automatiche relative al caricamento di nuovi materiali e avvisi.
Per brevi chiarimenti e informazioni NON disponibili sulla pagina Moodle dell'insegnamento, la docente risponde via email all'indirizzo ilaria.possenti@univr.it . Per ogni altra questione, svolge attività di "Ricevimento studenti" (le modalità e i giorni/orari sono indicati e periodicamente aggiornati sulla pagina docente: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
André Gorz | Ecologia e libertà | Orthotes | 2015 | ||
S. Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 |
Modalità d'esame
Esame scritto.
1) MODALITA' STANDARD
La prova scritta riguarda i testi in programma d’esame, si svolge in un'ora e mezza (90 minuti) e e si articola in due parti: A (45 minuti) e B (45 minuti).
La parte “A”, finalizzata alla verifica di conoscenze, prevede 3 domande focalizzate a risposta aperta (con alcune righe di spazio a disposizione). La valutazione è pari 0-10/30 per ogni risposta e 0-30/30 complessivi.
La parte “B”, finalizzata alla verifica di ulteriori conoscenze e delle capacità argomentative e critiche, prevede una domanda di carattere più generale a risposta aperta (con una pagina di spazio a disposizione). La valutazione è pari a 0-30/30.
La valutazione finale dell'esame è pari alla media delle valutazioni conseguite nelle due parti (in caso di media del tipo “xx,5” il voto è arrotondato verso l’alto se la valutazione più alta è stata conseguita nella parte B; verso il basso, se la valutazione più alta è stata conseguita nella parte A).
2) MODALITA' IDONEI
Gli/le studenti che abbiano svolto almeno 4 prove in itinere proposte durante le lezioni, conseguendo ogni volta una valutazione di idoneità, in occasione dell'appello d'esame svolgono la sola parte B della prova scritta. In questo caso la valutazione finale dell'esame coincide con la valutazione della parte B.
ATTENZIONE: 1) VALIDITA' DEL PROGRAMMA D'ESAME; 2) EMERGENZA COVID.
1) Il programma resta valido per un anno, cioè per gli appelli d’esame previsti da gennaio a settembre 2020.
2) La modalità d’esame sopra riportata potrebbe essere modificata in relazione all'emergenza Covid. Eventuali cambiamenti saranno segnalati in questa pagina.
AGGIORNAMENTO DEL 3/11/2020: gli esami della sessione invernale si svolgeranno online. Per tutti dettagli si rinvia alla pagina Moodle dell'insegnamento "Filosofia politica SC, a.a. 2020-21".