Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale SC (p) (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO 1 Il primo modulo si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della psicologia sociale. Verranno presentati lo sviluppo storicoconcettuale della disciplina, la sua definizione e lo specifico del fare ricerca in psicologia sociale. Si approfondiranno ad esempio le tematiche relative alla percezione di sé, la percezione sociale, le dinamiche relative all’influenza sociale con particolare attenzione al conformismo e alle interazioni diadiche e gruppali. Al termine del modulo lo studente dovrebbe conoscere gli aspetti fondanti la disciplina e saper leggere con uno sguardo psicosociale le principali dinamiche che regolano il funzionamento sociale.
MODULO 2 Il secondo modulo si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teoricocritica dei fondamenti della psicologia sociale con particolare riferimento ad alcune aree di applicazione delle tematiche disciplinari. Nello specifico si intende sviluppare negli studenti la capacità di leggere le situazioni sociali e gli eventi collettivi fornendo delle chiavi interpretative. Obiettivo di questo modulo è far sviluppare una lettura critica dei contenuti, degli approcci e delle teorie psico-sociali in contesti di relazioni sociali quali ad esempio la persuasione, il pregiudizio, le relazioni intergruppali e i conflitti. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare alcuni quadri di riferimento teorico provenienti dalla letteratura e applicarli per interpretare alcuni fenomeni della vita quotidiana.
Programma
I MODULO
Contenuti del corso - Introduzione: contenuti, storia e metodologia della psicologia sociale - L'attribuzione causale: teorie ed applicazioni - La cognizione sociale: processi ed euristiche - Il sé e la percezione sociale – Atteggiamenti - L’influenza sociale: gli effetti della pressione del gruppo sull'individuo - Le relazioni interpersonali significative - Psicologia Sociale e comunicazione.
II MODULO
Contenuti del corso - Comunicazione ed elementi della persuasione - Il gruppo e le interazione nei gruppi - Le forme e le fonti del pregiudizio - Dinamiche intergruppi: tra conflitto e gestione del conflitto – Aggressività - Il comportamento pro-sociale - Psicologia e comunicazione
Metodi didattici: L’organizzazione della didattica prevede l’utilizzo di lezioni frontali affiancate a momenti di riflessione e discussione per evidenziare i collegamenti tra la teoria e la vita reale.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bocchiaro, P. | Psicologia del Male | 2009 | |||
Myers David | Psicologia Sociale | McGraw-Hill Companies | 2013 | 883866563X |
Modalità d'esame
L'esame di Psicologia Sociale sarà unico (Modulo 1+ Modulo 2).
L'esame sarà scritto e si comporrà di domande a scelta multipla e a risposta aperta. Per questo ultimo tipo di domande i criteri di valutazione saranno l’importanza e la ricchezza delle argomentazioni e l’uso di un linguaggio appropriato. L’esito dell’esame di Psicologia Sociale sarà un voto unico espresso in trentesimi e si otterrà facendo la somma dei punteggi ottenuti.
Non vi sono differenze tra la prova per frequentanti e non frequentanti.
Saranno oggetto di esame, al pari dei testi, anche le slide del corso.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova scritta con modalità telematica.