Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02211

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film. Il corso si propone di fornire allo studente i capisaldi fondamentali della storia del cinema, che sarà riletta alla luce della relazione tra l'evoluzione del linguaggio filmico e le trasformazioni culturali della società. Saranno affrontati gli snodi più importanti che hanno caratterizzato la storia del cinema, come l'era del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, la rivoluzione delle nouvelles vagues e l'avvento della tecnologia digitale. Lo studente apprenderà i fondamenti del linguaggio audiovisivo e dovrà essere in grado di contestualizzare un determinato film nel periodo storico in cui il film è stato prodotto, dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben scritta e argomentata. L'obiettivo di questo corso, in conclusione, è fornire allo studente la possibilità di acquisire le basi storiche, linguistiche e teoriche per decodificare, interpretare e analizzare non solo la produzione cinematografica mainstream o autoriale, ma anche tutti i prodotti audiovisivi della cultura visuale contemporanea.

Programma

N.B.: GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO CON UN PROGRAMMA DIVERSO DA QUESTO TRANQUILLAMENTE POSSONO PORTARE ALL'ESAME IL PROGRAMMA CHE HANNO SEGUITO. SI PREGA DI NON INVIARE MAIL A QUESTO SOGGETTO- GRAZIE.

Il corso intende affrontare i momenti, i fenomeni e le correnti più importanti della storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. Verranno analizzati, in particolare modo, gli autori, i teorici e i film che hanno contribuito non solo a far progredire lo sviluppo del linguaggio cinematografico, ma anche a formare l'immaginario degli uomini e delle donne del Novecento. Particolare attenzione, nella seconda parte del corso, verrà dedicata alla questione della recitazione nel cinema contemporaneo: verranno analizzati i profili attoriali e divistici di star italiane (Kim Rossi Stuart) e hollywoodiane ( Johnny Depp, Matt Damon, Mickey Rourke).

FILM DI RIFERIMENTO:
Obbligatorio è lo studio dei seguenti film:
Nosferatu (1921), Quarto potere (1941), Roma città aperta (1945), La dolce vita (1960), Fino all'ultimo respiro (1959), The Martian (2015), Dallas Buyers Club (2012), The Wrestler (2011), Hunger (2008).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno integrare i testi qui indicati con Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto, Mantova 2013.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Scandola (a cura di) Hollywood Men. Immagine, mascolinità e performance nel cinema americano contemporaneo Kaplan 2017 8899559120
Luca Malavasi Il linguaggio del cinema (con piattaforma online MyLab) Pearson 2019 8891908541 Uno strumento davvero efficace per capire come funziona il linguaggio dei film. Con un doppio sviluppo: su carta e digitale. Il volume cartaceo presenta un’introduzione storica e teorica alla tecnica e al linguaggio filmico – dalla pre-produzione alla produzione, sino alla post-produzione –, in un percorso che dalla scrittura giunge al montaggio. In parallelo, la piattaforma online MyLab, compresa nel prezzo, offre analisi puntuali dei singoli elementi che caratterizzano il linguaggio cinematografico, esemplificandoli tramite sequenze estratte da film. In MyLab i lettori potranno inoltre trovare la versione digitale del volume, domande di autovalutazione ed esercizi di analisi.
Paolo Bertetto (a cura di) Introduzione alla storia del cinema Utet 2005 8860083621

Modalità d'esame

Esame scritto: tre domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI