Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02226

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo relativamente al periodo 1914-1989. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra l’Europa e le aree più sviluppate del mondo, tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti sul piano delle relazioni internazionali. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più rilevanti connessi al periodo storico indicato, b) confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, c) utilizzare in maniera adeguata le interpretazioni storiografiche.

Programma

Programma del corso

Il corso si articolerà secondo i seguenti blocchi tematici:
- La Grande Guerra, il dopoguerra in Italia e in Europa,
- Il fascismo italiano,
- Le origini e lo sviluppo del nazionalsocialismo,
- L’Unione Sovietica di Stalin,
- La seconda guerra mondiale,
- La nascita dell’Italia repubblicana,
- Gli equilibri post bellici e l’avvio della guerra fredda,
- L’Europa e gli Stati Uniti dopo il 1945
- La decolonizzazione e la nuova mappa geopolitica del mondo,
- Gli anni Sessanta: distensione, rivoluzioni e nuove dittature, contestazioni,
- La crisi dell’egemonia economica americana e il crollo dell’URSS,
- L’Europa e il mondo dopo il 1989,
- Il mondo globale.

Bibliografia

1. il manuale:

T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Pearson, 2017.

2. un libro a scelta tra i seguenti:

E. Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino, 2008.
G. Crainz, Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Donzelli, 2012 (con esclusione del capitolo VI).
T. Detti-G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Laterza, 2018.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopraindicati il seguente volume:

R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, 1998.

Modalità di insegnamento

Il corso prevede l’alternanza tra le lezioni frontali del docente, la visione di film e materiali video, momenti di discussione.

Modalità d'esame

Modalità d'esame

1. Modalità di accertamento: prova scritta strutturata in domande aperte e chiuse.
2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti usando una terminologia adeguata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti collocandoli adeguatamente entro i diversi contesti nazionali, la conoscenza delle interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti.
3. Contenuti: le domande verteranno sui temi trattati durante il corso e approfonditi attraverso lo studio dei volumi indicati in bibliografia.
4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi, risultante dalla somma dei punti attribuiti a ciascuna delle domande.


Altre informazioni

Prerequisiti richiesti: conoscenza di base della storia europea del novecento.
Studenti Erasmus (e studenti ospitati con altri programmi di mobilità internazionale) che frequentano le lezioni possono scegliere tra esame scritto e orale. Possono inoltre usare libri in lingue straniere (inglese, francese e spagnolo).

Per maggiori dettagli: contattare l'insegnante durante il suo orario d'ufficio.



Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI