Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001450
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti di SdC un’introduzione alla storia della musica e, più in generale, alla musicologia presentando alcuni tra i vari aspetti in cui tali discipline sono articolate. L’insegnamento offre una lettura storica, culturale e sociale di strutture musicali scelte tra i grandi capolavori della musica. Gli ascolti diretti con relativi commenti contribuiscono non poco a rendere l’approccio al linguaggio musicale più concreto e approfondito. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una certa capacità di orientamento sia nella lettura dei testi di storiografia musicale che nella modalità d’ascolto della musica.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Primo approccio alla Musicologia e più in particolare alla Storia della Musica
2.Nascita e sviluppo di tale disciplina in Italia, nei paesi tedeschi, in Francia e in area anglosassone
3.Breve introduzione alla forma del melodramma e al fondamentale rapporto parole e musica
4.Il melodramma ottocentesco, specchio della società del tempo
5.Il rapporto con la cultura e la società francese nel melodramma verdiano di metà Ottocento
6. Ascolti e approfondimenti di brani musicali tratti da "Rigoletto e da "La Traviata" di Giuseppe Verdi
(un elenco dettagliato degli ascolti verrà fornito prima della fine del corso)
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali con approfondimenti necessari ed eventuali discussioni di gruppo.
TESTI DI RIFERIMENTO
L.Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il mulino, 1993; F.Della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, EDT,1993; G.de Van, L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori, Roma ,Carocci editore, 2002 (ristampa 2012); E.Grossato, Il valore drammaturgico della cabaletta ne "La Traviata" di Giuseppe Verdi in Studi in onore di Gilberto Lonardi, a cura di G.Sandrini, Verona, Edizioni Fiorini, 2008, pp.203-221; E. Sala, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella Traviata, Torino, EDT, 2008; P.Gallarati, Verdi ritrovato, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp.149-251; pp.423-519.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L.Bianconi | Il teatro d'opera in Italia | Il Mulino, Bologna | 1993 | ||
E.Sala | Il valzer delle camelie.Echi di Parigi nella Traviata | EDT Musica | 2008 | ||
F.Della Seta | Italia e Francia nell'Ottocento | EDT Musica | 1993 | ||
G. De Van | L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori | Carocci Editore | 2002 | ||
P. Gallarati | Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La Traviata | Il Saggiatore | 2016 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale in cui il candidato dovrà dimostrare di essere informato sulle tematiche proposte nel corso e di aver acquisito una discreta capacità di ascolto della musica.
Le modalità d’esame sono identiche anche per i non frequentanti.