Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003705

Coordinatore

Serena Cubico

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

Per permettere allo studente di gestire le problematiche inerenti la struttura e le dinamiche di funzionamento dei processi di comunicazione degli ambienti organizzativi in cui si troverà ad operare, il corso si propone di sviluppare:
- conoscenze e comprensione relative alle organizzazioni e al loro funzionamento attraverso lo studio dei modelli, delle strutture e delle variabili organizzative (si intende dedicare attenzione all’organizzazione del lavoro, alla comunicazione organizzativa e ai processi di sviluppo organizzativo nelle Piccole e Medie Imprese);
- abilità di identificare le strutture e le variabili organizzative, di utilizzare linguaggi appropriati nell’approccio alle imprese e alle risorse umane, di riconoscere i processi di comunicazione che caratterizzano le PMI nelle loro relazioni interne e esterne.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare i fenomeni organizzativi e comunicativi nelle PMI e di riconoscere le variabili su cui intervenire per lo sviluppo delle imprese.

Programma

I principali approfondimenti saranno:
- Management: teorie e modelli di organizzazione; organizzazione scientifica del lavoro (F. Taylor, H. Ford…); studio del lavoro (F. Gilbreth e L.M. Gilbreth); fatica e monotonia industriale (Wyatt, Fraser…), movimento delle Relazioni Umane (E. Mayo); scuola delle Risorse Umane (Herzberg, Mc Gregor); comportamento e processi di comunicazione organizzativi (B. Bass, K. Lewin, R. Likert…); teoria della razionalità limitata (H.Simon) e le decisioni organizzative;
- Comunicazione e Piccole e Media Imprese (PMI): definizioni e caratteristiche organizzative delle PMI; ruolo delle PMI nell’economia internazionale e locale; comunicazione e relazioni nelle e tra le PMI; imprenditoria e creazione di impresa; potenziale e competenze imprenditoriali.

Testi d'esame:
- Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 1, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13).
- Cubico S. e Favretto, G. (2012). Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto. Verona: QuiEdit
- Antoldi, F. (2012). Lo sviluppo imprenditoriale. Governare i processi evolutivi delle Piccole e Medie Imprese. Milano: McGraw-Hill

NOTA BENE: Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Laboratorio di Comunicazione e sviluppo delle risorse umane (codice 4S001047) sono tenuti a mettersi in contatto con la docente prima dell’esame [il programma per loro prevede la sostituzione del testo Favretto G. con Daft R.L. (2013). Organizzazione Aziendale (Quinta Edizione). Milano: Apogeo; capp. 1, 2, 3, 4, 7].

Ulteriori materiali utili ad approfondire in modo autonomo lo studio saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.

Modalità didattiche: Lezioni tradizionali integrate con didattica attiva (discussioni, ricerche d’aula, lavoro di gruppo, stesura e presentazione di elaborati personali/di gruppo) e presenza di testimoni esperti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cubico, S., Favretto, G. Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto QuiEdit: Verona 2012
Antoldi, F. Lo sviluppo imprenditoriale. Governare i processi evolutivi delle Piccole e Medie Imprese McGraw-Hill: Milano 2012
Favretto, G. Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane QuiEdit: Verona 2010 capp. 1, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta (20 domande a scelta multipla, fino a 20/30, e due domande aperte, fino a 10/30) su tutto il programma; forma orale per gli studenti Erasmus che lo richiedano.
Le domande a scelta multipla sono orientate a misurare la conoscenza dei contenuti specifici del programma previsto nei capitoli indicati del testo “Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane” Favretto G. e “Competenze Imprenditoriali” Cubico S, Favretto G.; le domande aperte permetteranno di rilevare le capacità dello studente di esprimere e collegare tra loro in modo coerente e sintetico i concetti appresi (in particolare nel testo “Lo sviluppo imprenditoriale” Antoldi F.)

Informazioni di dettaglio sull’esame saranno poste nella sezione dedicata della piattaforma e-learning del corso.
Ai frequentanti verrà data la possibilità di accedere ad una prova di accertamento a loro dedicata al fine di valorizzare gli approfondimenti e le conoscenze acquisite durante la partecipazione attiva alle lezioni (discussioni, incontri con testimoni…).

IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA VIENE MODIFICATA PER LA SESSIONE ESTIVA 2020, IN ACCORDO CON LE INDICAZIONI DI ATENEO, IN: PROVA ORALE ONLINE.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI