Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02216

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una conoscenza relativa ai sistemi informativi aziendali, concentrandosi maggiormente sulle informazioni, i processi ed il valore generato sulla struttura organizzativa aziendale. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per verificare e valutare la struttura aziendale, i processi di business e le caratteristiche peculiari dell’informazione aziendale, per gestire al meglio l'ambiente organizzativo. Per tale ragione verranno analizzate le problematiche aziendali, per poi definire le strutture e gli strumenti per il coordinamento e la condivisione informativa. Nella seconda parte, si analizzeranno gli strumenti ICT utili per gestire ed organizzare le informazioni interne ed esterne all'organizzazione, in modo tale da poter migliorare i processi decisionali e di conseguenza la strategia e le performance aziendali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare al meglio le strutture organizzative, nonché gestire ed utilizzare i dati e le informazioni aziendali interne ed esterne al fine di migliorare la gestione ordinaria e la pianificazione strategica.

Programma

I Contenuti del corso posso essere così riassunti:
- L’organizzazione aziendale
- Cenni sulle teorie organizzative
- Cenni sul comportamento organizzativo (Organizational Behavior)
- Variabili organizzative e meccanismi operativi e di coordinamento
- Architettura e struttura organizzativa
- L’organizzazione per processi (Business Process Management)
- Sistemi informativi aziendali (ERP)
- La gestione delle informazione ed il Knowledge Management
- Gli strumenti Web Information Systems
- I sistemi di Customer Relationship Management (CRM)
- Cenni sulla Business Intelligence

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Richard L. Daft Organizzazione Aziendale (Edizione 7) MAGGIOLI 2021 978-88-916-4714-6 I capitoli su cui vertirà l'esame finale sono: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10 e 11

Modalità d'esame

La prova d'esame sarà scritta. Sarà composto da tre domande aperte.

N.B.: In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus, la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, la nuova modalità d’esame sarà composta da una prova orale con modalità telematica (attraverso la piattaforma ZOOM). Vi chiedo la gentilezza di scaricare preventivamente il programma ZOOM dal sito dell’Università (https://www.univr.it/it/zoom-videoconferenze) per non rallentare la prova d’esame. Qualche giorno prima dell’esame, pubblicherò la relativa lista contenente la matricola, la data e l’orario del colloquio per ciascun studente/essa. Per coloro che hanno problemi con la loro linea internet (stabilità e/ lentezza), chiedo la gentilezza di avvertirmi in modo tale da schedulare al meglio la lista, evitando al massimo i problemi e/o i ritardi.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI